Salta il menu

Acquedotto Carolino

Panoramica

Per rifornire dell’acqua la Reggia di Caserta e, più in generale, per soddisfare le necessità del Palazzo e della città, Carlo di Borbone diede il via alla costruzione di un nuovo acquedotto, che prese il suo nome: Acquedotto Carolino. Per questo progetto, il re incaricò Luigi Vanvitelli di produrre un’opera di ingegneria idraulica, che destò l’ammirazione di tutta l’Europa e ancora oggi rimane una delle più importanti realizzazioni dei Borbone. Il tratto fuori terra, infatti, è un’imponente struttura in tufo con tre ordini di archi a tutto sesto che svetta per 60 metri di altezza e si estende per circa 500 metri. Il tracciato dell’acquedotto risulta interrato per la maggior parte dei suoi 38 km, con alcuni ponti-canale. Oltre ai ponti di Valle, che attraversano Valle di Maddaloni (Caserta), i più rilevanti sono il ponte Carlo III di Moiano, che interseca il fiume Isclero, e il ponte della Valle di Durazzano, entrambi in provincia di Benevento.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
12:00 am
Recensioni
Recensioni
()
Acquedotto Carolino
SS265, 81020 Valle di Maddaloni CE, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.