Salta il menu

Anfiteatro Campano

Panoramica

L’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, conosciuto anche come Anfiteatro Capuano, è tra le più imponenti testimonianze dell’architettura romana, secondo per grandezza solo al Colosseo. La sua costruzione risale alla fine del I secolo d.C. e all’inizio del II secolo d.C., durante il periodo flavio, e sorge sul sito di una precedente struttura repubblicana, celebre per aver ospitato la rivolta di Spartaco nel 73 a.C..

Fu l’imperatore Adriano a promuoverne il restauro e l’abbellimento, arricchendolo con colonne e statue, mentre l’inaugurazione ufficiale avvenne sotto il regno di Antonino Pio, come documentato da un’iscrizione scoperta nel 1726.

La pianta dell’anfiteatro è ellittica, con un asse maggiore di 170 metri e uno minore di 139 metri, per una superficie totale di circa 38.500 metri quadrati. Originariamente si sviluppava su quattro livelli, raggiungendo un’altezza di 46 metri, e poteva accogliere fino a 60.000 spettatori. I tre piani inferiori erano costituiti da 80 arcate ciascuno, realizzate in travertino, con chiavi di volta decorate da busti di divinità come Minerva, Apollo, Mercurio e Mitra. Alcuni di questi elementi decorativi sono oggi conservati nel Museo dei Gladiatori e nel Museo Campano di Capua.

L’ingresso principale era ornato da rilievi raffiguranti Ercole e Silvano, mentre all’interno la cavea era suddivisa in cinque settori, detti maeniana, che riflettevano la stratificazione sociale dell’epoca. I vomitoria, ovvero i passaggi che permettevano l’accesso alle gradinate, erano impreziositi da bassorilievi che illustravano scene mitologiche e di caccia.

Sotto l’arena si estende un complesso sistema di gallerie sotterranee, dotate di argani, gabbie e canali, utilizzati per far apparire animali e scenografie durante gli spettacoli. In epoca successiva, alcune di queste aree furono trasformate in luoghi di culto cristiani, con la presenza di affreschi e altari.

Dichiarato Monumento Nazionale nel 1822, l’anfiteatro è stato aperto al pubblico nel 1913. Oggi fa parte di un percorso museale che comprende anche il Mitreo, l’Antiquarium e il Museo dei Gladiatori, ed è accessibile anche a visitatori con disabilità.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-04:00 pm
Anfiteatro Campano
Piazza Adriano, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia
Chiama +3908231831093

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.