Salta il menu

San Lorenzello

Panoramica

San Lorenzello è tradizione, arte e piacere dei sensi. Il centro storico, che conserva l’impianto urbanistico medioevale, è caratterizzato da piccole piazzette, stradine strette e da antichi palazzi signorili risalenti al XVII- XVIII sec. Da visitare, la chiesa di Maria S.S. della Sanità, con le sue preziose maioliche del Settecento e la Chiesa parrocchiale annessa all’ex Convento carmelitano, attualmente sede della Mostra permanente della Ceramica Antica e Moderna. Il borgo invita alla scoperta delle botteghe, dove si tramanda da padre in figlio la tradizione settecentesca della ceramica ed è possibile assistere alla produzione di una vasta gamma di manufatti maiolicati, apprezzati in tutto il mondo. A San Lorenzello, nell’ultimo week-end di ogni mese, si svolge la fiera dell’antiquariato, il MercAntico, durante la quale i numerosi visitatori possono curiosare tra monili, mobili e oggetti di arredamento e gustare i prodotti tipici, tra cui taralli (m’scuott) all’olio, alla sugna, al pepe, allo zucchero, lisci o ritorti. Infine, si può passeggiare tra i boschi del monte Erbano, chiamato così perché ricco di erbe medicinali e aromatiche, oppure andare in dietro nel tempo di cento milioni di anni, visitando il Parco di San Sebastiano che ospita la “Città dei dinosauri”.

San Lorenzello

82030 San Lorenzello BN, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Isole
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.