Panoramica
L'AMP "Regno di Nettuno" è stata istituita nel 2008, e con 11.256 ettari di superficie è la più estesa della Campania. Il Regno di Nettuno, che abbraccia le isole di Ischia, Procida e Vivara nel Golfo di Napoli, offre un'esperienza unica nel turismo naturalistico e archeologico subacqueo.
Ambiente Marino Unico
Le acque dell'AMP sono un santuario di biodiversità. Qui si trovano il Canyon di Cuma, abitato da maestosi cetacei, e una vasta prateria di Posidonia oceanica attorno alle isole, in particolare Ischia.
Ricchezza Archeologica Sommersa
Le immersioni nel Regno di Nettuno offrono un suggestivo viaggio nel passato. Dai resti del sito miceneo di Vivara all’insediamento romano sommerso di Aenaria, ogni sito archeologico subacqueo è un tesoro da esplorare con rispetto e meraviglia. Il sito sommerso di Aenaria costituisce un eccezionale punto di interesse, oggetto di scavi recenti, tuttora in corso: situato a bassa profondità nella baia di Carta Romana, tra gli Scogli di Sant’Anna e la mole del Castello Aragonese, il sito comprende i resti di un lungo molo di età romana, conservato insieme a una serie di strutture murarie e a parte di un’antica villa marittima. Anche a Aenaria, come nella vicina Baia, l’azione dei vulcani ha portato allo sprofondamento di edifici e costruzioni un tempo emerse; il lavoro degli archeologi ha permesso nel tempo di recuperare reperti di grande importanza, in parte custoditi al Museo di Villa Arbusto a Lacco Ameno, e di ottenere informazioni sulla storia di Ischia romana, che raccolse il testimone del più antico insediamento greco in Occidente: Pithekoussai. Unita alla vicina Procida per mezzo di un ponte pedonale, anche Vivara regala emozioni a chi si interessa di patrimonio subacqueo: minute tracce nella roccia vulcanica, e alcuni reperti rinvenuti nel corso degli anni hanno consentito di ipotizzare che, secoli prima della colonizzazione greca in Occidente, ardimentosi navigatori provenienti dall’Egeo già frequentavano l’arcipelago campano; Vivara non fu una colonia, ma fu forse una piccola, importante tappa di queste avventure precoloniali, e i suoi fondali custodiscono ancora oggi le testimonianze di questo legame antichissimo.
Esperienze Immersive e Protette
Le immersioni sono regolamentate dall'AMP per garantire la protezione di questi siti preziosi. I centri autorizzati offrono esperienze di diversi livelli di difficoltà, permettendo ai visitatori di scoprire la bellezza e la storia nascosta sotto le onde.
Isole di Ischia e Procida, 80079 Procida NA, Italia