Salta il menu

Parco Archeologico Sommerso di Baia

Panoramica

Il Parco sommerso di Baia è il più grande sito archeologico sommerso del mondo accessibile in immersione, snorkeling o canoa, ma anche con barche dal fondo trasparente. Per la ricchezza dei suoi resti è il primo sito in Italia riconosciuto come “best practice” mondiale dalla Convenzione UNESCO 2001 per la protezione del patrimonio culturale subacqueo.  

Un contesto archeologico unico ed immenso

Su un’area di 180 ettari sono conservati, tra i 4 e gli 8 metri di profondità, i resti di ville, impianti termali, strade e porti costruiti durante l’età romana e portati oggi sul fondo del mare dal bradisismo. Questo fenomeno vulcanico, tipico dei Campi Flegrei, ha trasformato il panorama dell’antica linea di costa di quest’area che, tra II secolo a.C. e IV secolo d.C., era frequentata da imperatori, ricchi senatori ma anche da migliaia di visitatori desiderosi di accedere alle numerose terme che sfruttavano le ricchissime sorgenti termali del luogo. A questi si aggiungevano i commercianti di uno dei porti allora più grandi del Mediterraneo, quello dell’antica Puteoli, l’odierna Pozzuoli: il Portus Julius, con le sue immense banchine e i suoi depositi, è uno dei luoghi più suggestivi per una immersione. Ma ormai iconici per il Parco sono i mosaici conservati perfettamente tra le stanze delle residenze nobiliari inabissatesi insieme alle statue in marmo, illuminati dalla luce del sole che penetra e si riflette tra le onde del mare.  

Una esperienza culturale che non ha paragoni

Accompagnati da esperti subacquei appositamente formati, è possibile per tutti accedere a questo patrimonio: per chi ha più confidenza con l’acqua si consiglia la visita in immersione o in snorkeling, mentre per chi desidera non bagnarsi, le barche dal fondo trasparente sorprendono ogni visitatore che scopre, all’improvviso, la ricchezza dei fondali di Baia. Durante tutto l’anno è possibile accedere a oltre 10 percorsi di visita, dal celeberrimo Ninfeo dell’Imperatore Claudio, con le sue statue, alla Villa dei Pisoni o quella con Ingresso a Protiro, con i loro pavimenti decorati con immagini di lottatori, di fiori e di pesci. 

Un mondo ancora da scoprire e da proteggere

Una equipe di archeologi, architetti e restauratori subacquei si occupa quotidianamente di preservare questo singolare e delicato contesto archeologico, che oggi vive all’interno di un ecosistema unico, frequentato da una ricchissima fauna marina dove polpi, cernie e orate nuotano tra le possenti murature in tufo e mattoni.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-07:00 pm
Parco Archeologico Sommerso di Baia

Via Lucullo, 94, 80070 Bacoli NA, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Relax e benessere
Terme Ischia

Ischia: i parchi termali

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.