Salta il menu
Idea Viaggio
Itinerario di 7 tappe dal porto di Salerno

Dal porto di Salerno al cuore del Cilento

Tipologia
Percorso in auto
Durata
4 giorni
Numero Tappe
7
Difficoltà
Facile

Navigando lungo la Rotta della Sibilla, scoprite le meraviglie del Cilento con un itinerario di 4 giorni che parte dal vivace porto di Salerno e vi conduce attraverso antiche città, templi greci, borghi medievali e riserve naturali mozzafiato. Questo viaggio offre un mix perfetto di storia, cultura e natura, con ogni giorno ricco di esperienze indimenticabili. L’itinerario è pensato per essere percorso a piedi e in auto, con soste in luoghi di grande interesse artistico, archeologico e paesaggistico. Dalla passeggiata tra le vie storiche di Salerno alle maestose rovine di Paestum, fino ai panorami mozzafiato di Castellabate e alle meraviglie nascoste del Parco Nazionale del Cilento, questo itinerario è perfetto per chi cerca un’esperienza autentica e variegata.

Giorno 1

Salerno: tra storia millenaria e modernità, un Itinerario di meraviglie

Salerno: tra storia millenaria e modernità, un Itinerario di meraviglie

Navigando lungo la Rotta della Sibilla iniziate la vostra avventura a Salerno con l'arrivo al Porto Turistico, il perfetto punto di partenza per scoprire le meraviglie di Salerno e del suo entroterra. Da qui, proseguite la giornata con una passeggiata nel cuore di Salerno. Il punto di partenza non può che essere il cuore pulsante della città: il suggestivo Centro Storico. La prima tappa obbligata è il magnifico Duomo di Salerno, dedicato a San Matteo, il santo patrono della città, capolavoro dell'architettura normanna. Appena entrati, rimarrete affascinati dall’imponente cripta che custodisce le reliquie del santo e dai mosaici e affreschi che adornano le pareti, testimoniando la grandezza e il fasto dell’epoca medievale. Proseguendo la vostra esplorazione, a pochi passi dal Duomo, potrete perdervi nella quiete del Giardino della Minerva, uno dei più antichi orti botanici d’Europa. Passeggiare tra le sue terrazze vi darà la sensazione di trovarvi in un luogo sospeso nel tempo, dove le piante officinali venivano coltivate già nel Medioevo per scopi medici.

Dopo aver visitato il centro storico, è il momento di dirigersi verso un’altra meraviglia salernitana: il Castello di Arechi. Questa imponente fortezza medievale, arroccata sulla collina, domina la città dall’alto, offrendo una vista panoramica che abbraccia tutto il Golfo e si estende fino alla Costiera Amalfitana. All'interno delle sue mura, potrete visitare un piccolo ma affascinante museo, che espone reperti e armi medievali. Dopo la visita al castello, è il momento di scendere in città per un pomeriggio all'insegna della cultura. Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno è una tappa imprescindibile per chi desidera conoscere a fondo la storia millenaria di questa regione, come la testa bronzea di Apollo, un capolavoro d’arte greca che vi colpirà per la sua bellezza e perfezione. Quando la giornata volge al termine, quale modo migliore per concluderla se non con una passeggiata rilassante sul lungomare? Qui, il ritmo frenetico della città lascia spazio alla quiete e alla tranquillità delle onde che si infrangono sulla riva. La moderna Piazza della Libertà, con la sua maestosità e i suoi spazi aperti, è il perfetto punto di partenza per ammirare la fusione tra antico e moderno che caratterizza Salerno. Da qui, potrete raggiungere la Stazione Marittima un’opera di architettura contemporanea firmata dall’architetto Zaha Hadid. La sua forma sinuosa, che richiama quella di un'onda o di una creatura marina, rappresenta un affascinante contrasto con la storia millenaria della città, simbolo di una Salerno che guarda al futuro senza dimenticare il suo glorioso passato.

Giorno 2

Sotto il cielo di Olevano: magia e storia nella Chiesa di San Michele e nel Castello Normanno

Sotto il cielo di Olevano: magia e storia nella Chiesa di San Michele e nel Castello Normanno

Per iniziare la giornata non c'è nulla di meglio che una visita alla magnifica Chiesa di San Michele Arcangelo. Questo gioiello di architettura è celebre per il suo affresco raffigurante San Michele, un'opera che cattura l'attenzione e l'immaginazione di ogni visitatore. Ma non è tutto: a pochi passi dalla chiesa, il Castello di Olevano vi aspetta con la sua imponente presenza. Questa fortezza normanno-sveva, che si erge maestosa sulla valle sottostante, è molto più di un semplice monumento storico. Passeggiando tra le sue mura antiche, avrete l'opportunità di immergervi nella storia e nella cultura di una regione che ha visto secoli di cambiamenti e conquiste.

Un viaggio nel cuore dell'antichità: alla scoperta di Paestum tra templi e storia

Un viaggio nel cuore dell'antichità: alla scoperta di Paestum tra templi e storia

Nel pomeriggio continuate la vostra giornata con una passeggiata nel tempo, immergendovi nella storia millenaria del Parco Archeologico di Paestum, uno dei luoghi più affascinanti e significativi dell'antichità greca in Italia. Qui potrete ammirare tre dei più imponenti templi dorici mai costruiti: il Tempio di Hera, il Tempio di Nettuno e il Tempio di Cerere, conservati in maniera straordinaria. Ogni tempio racconta una storia antica, fatta di divinità, riti e misteri. Non si tratta solo di rovine, ma di un vero e proprio viaggio attraverso le tracce di un passato glorioso. Le strade lastricate, le mura, le case e i templi vi condurranno in un’epoca in cui la cultura, la filosofia e l’arte greca fiorivano in Italia meridionale. Dopo aver assaporato la magia dei templi, il viaggio nella storia non finisce qui. A pochi passi dal parco, potrete approfondire la vostra esplorazione al Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Questo non è un semplice museo, ma una finestra sul passato che vi permetterà di comprendere ancor meglio la vita quotidiana, le credenze e le tradizioni degli antichi abitanti di Paestum. Qui potrete ammirare una delle opere più enigmatiche e suggestive dell'arte funeraria greca: la Tomba del Tuffatore, con i suoi affreschi simbolici e misteriosi che evocano il passaggio dalla vita alla morte. Oltre alla Tomba del Tuffatore, il museo custodisce una ricca collezione di reperti, tra cui sculture, vasi, armi e utensili che vi offriranno un quadro completo della vita nell’antica Paestum.

Giorno 3

Alla scoperta di Agropoli: tesori storici e panorami mozzafiato

Alla scoperta di Agropoli: tesori storici e panorami mozzafiato

Al mattino, iniziate la giornata esplorando Agropoli, una perla incastonata sulla costa cilentana. Una delle prime tappe imperdibili è il maestoso Castello Angioino-Aragonese, un'imponente fortezza che domina la città dall'alto, offrendo una vista mozzafiato sulla costa cilentana e sul mare che si estende all’orizzonte. Salendo verso il castello, sentirete il richiamo della storia: le mura di pietra raccontano secoli di vicende, battaglie e dominazioni, dalla sua costruzione medievale fino alle modifiche successive volute dai regnanti angioini e aragonesi. Dopo aver esplorato il castello, concedetevi una passeggiata attraverso il Centro Storico di Agropoli, un vero gioiello di urbanistica medievale. Qui, ogni passo vi avvicinerà al cuore antico della città, un luogo intriso di fascino e mistero, dove le porte cittadine medievali, come la Porta di Terra, vi accoglieranno con la loro imponenza e bellezza. Proseguendo, vi imbatterete nella Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, un edificio religioso carico di storia e spiritualità, che sorge su una terrazza affacciata sul mare. All'interno, la chiesa custodisce opere d'arte sacra e simboli che raccontano il legame profondo della comunità agropolese con la fede e la tradizione.

Un giorno da sogno: esplorando Castellabate

Un giorno da sogno: esplorando Castellabate

Non c’è modo migliore per continuare la giornata che immergersi nel fascino senza tempo del Centro Storico di Castellabate, una gemma del Cilento riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO. Il borgo medievale si snoda tra vicoli pittoreschi, cortili nascosti e piazzette che sembrano sospese nel tempo, offrendo un'atmosfera autentica e avvolgente. Passeggiando senza fretta, lasciate che i vostri passi vi conducano verso il Belvedere San Costabile. Qui, il panorama che si apre davanti ai vostri occhi è semplicemente spettacolare. La vista abbraccia la costa, il mare cristallino che si stende fino all’orizzonte, e nelle giornate limpide, si possono scorgere le isole lontane. Ma il viaggio a Castellabate non può dirsi completo senza una visita al Castello dell’Abate, una fortezza medievale che domina il borgo e le vallate circostanti. Eretto nel XII secolo per volere di San Costabile Gentilcore, il castello ha una storia affascinante, segnata da vicende politiche e militari che ne hanno plasmato l’aspetto e l’anima. Oltre alla sua importanza storica, ciò che colpisce chi lo visita sono i suoi panorami mozzafiato, con vedute che si estendono dalle colline interne fino alla costa, regalando un colpo d’occhio straordinario su tutto il golfo di Salerno.

Giorno 4

Avventure indimenticabili: alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento

Avventure indimenticabili: alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento

Il modo perfetto per cominciare la giornata è lasciarsi avvolgere dal fascino eterno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Questa vasta area protetta è un paradiso per gli amanti della natura e della storia. Esplorare il parco significa immergersi in una biodiversità straordinaria, tra montagne maestose, fiumi limpidi e foreste rigogliose. Ma non è solo la natura a catturare l’attenzione: all’interno del parco, infatti, si trovano alcuni dei più importanti siti archeologici della regione, testimonianze di antiche civiltà che hanno lasciato il loro segno in queste terre.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
01
01
Maggiori Informazioni

Esplora il magico mondo sotterraneo e la tranquillità naturale: scopri le Grotte di Pertosa-Auletta e l'Oasi Fiume Alento

Esplora il magico mondo sotterraneo e la tranquillità naturale: scopri le Grotte di Pertosa-Auletta e l'Oasi Fiume Alento

Se state cercando un’avventura indimenticabile immersa nella bellezza naturale, non potete assolutamente perdervi le spettacolari Grotte di Pertosa-Auletta. Questo complesso carsico, un vero e proprio gioiello della natura, offre un'esperienza unica nel suo genere. Immaginate di addentrarvi in un mondo sotterraneo affascinante, dove stalattiti e stalagmiti creano sculture naturali mozzafiato e le gallerie segrete raccontano storie antiche di milioni di anni. Ogni angolo di queste grotte è un capolavoro di bellezza e mistero che vi lascerà senza fiato. Ma la bellezza naturale non finisce qui! A pochi passi dalle grotte, l’Oasi Fiume Alento vi aspetta per offrirvi una pausa rigenerante immersa nella tranquillità della natura. L'Oasi è un rifugio perfetto per chi cerca un po' di pace, ma anche per gli amanti della natura e della fauna locale, che qui trovano un habitat ideale.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.