Panoramica
Su un’altura a metà strada tra il Matese e Roccamonfina, il Teatro Tempio di monte San Nicola torreggia sul sottostante borgo di Pietravairano. Risalente all’epoca tardorepubblicana (II-I secolo a.C.), nei primi anni 2000 il sito è stato interessato da campagne di scavo e sottoposto a restauri: l’esito dei lavori ha restituito un complesso dal fascino senza eguali, permeato da un’atmosfera di sospensione spaziale e temporale, amplificata dalle vedute che spaziano dalla dorsale appenninica, alla media valle del Volturno, al massiccio dei monti Trebulani, fino ad abbracciare la pianura campana. Il complesso si sviluppa su due terrazze artificiali a quote differenti: al livello superiore si trova il tempio, la cui pianta rettangolare è ancora chiaramente leggibile; una ventina di metri più in basso è collocato il teatro, con cavea semicircolare scavata nel pendio naturale della collina e frontescena disposto lungo il margine meridionale della terrazza, rinforzata da quattro torrette.
81040 Pietravairano CE, Italia