Panoramica
Il comune di Castello del Matese si distende su una terrazza naturale rivolta alla media valle del Volturno, lungo la via d’accesso al massiccio; la parte più antica dell’abitato si trova a meridione, sospesa su uno sperone di roccia. Toponimo e ubicazione esplicitano la primitiva finalità difensiva del sito, utilizzato come roccaforte dalle popolazioni della valle alifana in caso di attacchi o invasioni. Uniche attestazioni sopravvissute delle vecchie fortificazioni sono le due massicce torri di epoca normanna che ancora si ergono al limitare del borgo storico. Poco distante, affacciata su un’elegante piazzetta, spicca tra le basse abitazioni la barocca chiesa parrocchiale di S. Croce, dal sobrio apparato decorativo che ha i suoi apici nella volta della navata principale, scandita da medaglioni ovoidali affrescati, e nel maestoso altare ottocentesco in marmi policromi, sovrastato da un’elegante balaustra. Attigua è la settecentesca cappella di S. Maria d’Ogni Grazia, al contrario riccamente ornata all’interno da un florilegio di stucchi.
81016 Castello del Matese CE, Italia