Salta il menu

Museo Campano Capua

Panoramica

Il Museo provinciale campano di proprietà della Provincia di Caserta, fu fondato nel 1870 dal grande archeologo, storico e paleografo Gabriele Iannelli. Amedeo Maiuri lo considerò "il più significativo della civiltà italica della Campania". Si trova nel quattrocentesco Palazzo Antignano, sofisticato esempio di architettura civile catalana. La costruzione originaria risalirebbe al IX secolo, epoca della fondazione della Capua longobarda. Il "Regesto della Cancelleria Aragonese", riporta che Alfonso I d’Aragona nel 1453 " ratifica e conferma a Francesco Antignano la licenza di costruire una lamia vicino alle pareti del sedile chiamato degli Antignano in Capua".
All’interno del museo sono conservate preziose collezioni archeologiche, medievali e moderne: la collezione delle Mater Matutae, statue votive in tufo dagli esemplari del VII al I secolo a.C; una ricca varietà di vasi di diverse epoche, dai protostorici della civiltà del ferro, a quelli etruschi di bucchero, ai protocorinzi, corinzi e attici del V secolo a.C.; terrecotte architettoniche, votive e figurate, tra cui le Tanagrine, figurine femminili del periodo ellenistico; bronzi, monete, medaglie; epigrafi dell’agro campano; mosaici provenienti da S. Angelo in Formis e da Nola; sculture, anche di pregiatissima fattura e tele di vari soggetti e dimensioni.
Da notare anche la Sala Borbone con i ritratti della Casa Reale di Napoli; la Sala Liani, dedicata al pittore Francesco Liani; la Sala Savoia con i ritratti della Famiglia Reale di Savoia.
Di rilevante importanza l’Archivio Storico con documenti sulla vita della zona e a Biblioteca con oltre 70.000 volumi a stampa oltre a preziosi manoscritti.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
09:00 am-05:30 pm
Sabato - Domenica
09:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Campano Capua
Via Roma, 68, 81043 Capua CE, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.