Salta il menu

Borgo Marinari

Panoramica

Sull’Isolotto di Megaride, a ridosso del famosissimo Castel dell’Ovo, sorge Borgo Marinari, circondato interamente dal mare e collegato alla città di Napoli da un sottilissimo istmo artificiale. Un tempo insediamento dei monaci Basiliani, di cui oggi resta a testimonianza la Chiesa di San Salvatore, il borgo venne poi fortificato e sviluppò sempre più le sue attività legate al mare, in particolare la pesca e, fino agli anni Novanta, il contrabbando delle sigarette, oggi del tutto debellato. Borgo Marinari è ora un luogo di cultura, arte e turismo e le sue attività si concentrano intorno al porticciolo, dove la vita brulica frenetica e i racconti di mare si intrecciano allo sciabordio delle onde. Da vedere, oltre al castello, gli eleganti palazzi e i tanti negozi e le caratteristiche officine per la nautica.

Recensioni
Recensioni
()
Borgo Marinari

Piazzetta Marinari, 80132 Napoli NA, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.