Panoramica
Non è un caso che venga definita la Positano d’Irpinia, con quelle case strette e colorate aggrappate a un colle. Risale al XIII secolo, ma come testimoniato presso il Museo Irpino di Avellino, l’area era già abitata nel Neolitico. Calitri fu epicentro del terremoto del 1910, con gravi conseguenze. L’abitato, aggrappato a un colle, ha mantenuto però la caratteristica pianta triangolare e l’impianto d’impostazione medievale, con strade strette e scorci magnifici. Il paese è noto anche per il suo pane e per la ceramica, a cui è stato dedicato un Museo. Dal 2013, ogni estate ospita lo Sponz Fest, festival ideato e diretto da Vinicio Capossela.
83045 Calitri AV, Italia