Salta il menu

Parco archeologico dell'antica Abellinum

Panoramica

I resti dell’antica colonia romana di Abellinum, fondata alla fine del II secolo a.C. su un precedente insediamento sannitico risalente al IV-III secolo a.C., chiamato Oppidum Abellinatium, occupano l’attuale pianoro della Civita, a nord-ovest dell’odierna Atripalda, sulla riva sinistra del fiume Sabato, da sempre un importante collegamento tra le terre di Benevento e quelle di Salerno.
All’ingresso della Civita, a Nord, è visibile un tratto del circuito murario di età romana, realizzato in opus reticulatum, con tufelli piramidali. Lungo il fossato che circonda l’intera cinta muraria, sono stati rinvenuti tre filari della fortificazione sannitica di III secolo a.C., in opus quadratum, con blocchi di tufo giallo.
All’interno della cinta muraria, sulla facciata orientale, è stata individuata l’area pubblica, con le terme e il foro, da cui proviene un’ara circolare di marmo esposta al Museo Irpino di Avellino. Nella zona nord-orientale è stato rinvenuto un edificio di tipo ellenistico-pompeiano, appartenuto forse a un certo Marcus Vipsanius Primigenius, liberto di Vipsanio Agrippa, genero di Augusto.
Questo complesso monumentale presenta tutti i caratteri di una ricca dimora patrizia: non solo l’estensione di circa 2500 mq, ma anche la particolare ricercatezza delle decorazioni degli ambienti e delle suppellettili emerse rimandano a questa ipotesi. Dopo il terremoto avvenuto nel 346 d.C. le condizioni di vita della colonia diventano difficili e, a partire dalla guerra greco-gotica (535-555 d.C.), si assiste ad un graduale abbandono della zona fino alla conquista longobarda della fine del VI secolo.
Nell’area di Abellinum sono note alcune zone delle necropoli situate lungo le strade esterne: in particolare, nella località Capo la Torre, si trovano sepolture dall’età romana imperiale al periodo tardo-antico. Anche presso i muri perimetrali della cripta della Collegiata di S. Ippolisto sono state individuate altre sepolture che secondo la tradizione corrispondono allo Specus Martyrum delle prime comunità cristiane, in cui si custodivano le reliquie dei santi. In questo luogo sono tutt’oggi conservati i sepolcri di Romolo, il levita, e di Sabino, vescovo del VI secolo d.C..

Orari

Lunedì - Sabato
09:30 am-03:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Parco archeologico dell'antica Abellinum
Via Manfredi, 94, 83042 Atripalda AV, Italia
Chiama +390825626917

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.