Salta il menu

Area marina protetta Punta Campanella

Panoramica

Nel cuore dei golfi di Napoli e Salerno, l’AMP di Punta Campanella incanta con i suoi siti sommersi e i reperti antichi che risplendono ancora nel mondo subacqueo. Guidato da un consorzio di sei comuni, questo tratto di mare si rivela un vero paradiso per gli amanti dell'archeologia subacquea e della natura marina.  

Ambiente Marino: Vita sotto le Onde

Le acque dell’AMP celano habitat in continuo cambiamento pronti ad essere esplorati durante entusiasmanti immersioni. Tra i numerosi Punti di Interesse troviamo Gli Scogli di Vervece e Vetara:

  • Lo scoglio del Vervece, situato a mille metri dal porticciolo di Marina della Lobra, è un vero santuario del mare. A -12 metri di profondità, la statua della Madonnina protegge le immersioni dei sub, che si trovano circondati da pareti ricoperte di vita marina;
  • L'isolotto di Vetara, con le sue pareti che degradano fino a cinquanta metri di profondità, è un altro punto di interesse nel Parco Marino. Flora e fauna marina abbelliscono le sue pareti, mentre diverse grotte e anfratti offrono rifugio a una vasta varietà di specie marine. Da Labridi multicolori a Gamberi Parapandalus narval, Vetara è un luogo ideale per esplorare la vita sottomarina.                                                                

Aspetti Archeologici: nel Mare delle Sirene Le acque del "Mare delle Sirene" non custodiscono solo paesaggi mozzafiato, ma anche importanti testimonianze storiche. Numerosi relitti di navi antiche giacciono sui fondali, insieme a reperti sporadici, anfore e ceppi d'ancora. Nonostante le spoliazioni, i fondali rimangono tuttora ricchi di reperti archeologici che raccontano delle antiche attività commerciali e dei traffici marittimi, in particolare per l’epoca romana. Il Parco di Punta Campanella, nato intorno al luogo in cui sorgeva un antico santuario di Athena, venerato dai naviganti, conserva testimonianze uniche di archeologia subacquea. Relitti di navi romane sono attestati presso la secca vicino all'isolotto di Vetara e tutt’intorno al promontorio, fino all’arcipelago de Li Galli. Sulla costa e sugli isolotti, inoltre, in età romana il territorio dell’AMP di Punta Campanella era disseminato di lussuose ville marittime, come la Villa di Pipiano a Massa Lubrense, la Villa cosiddetta di Pollio Felice al Capo di Sorrento, la villa de Li Galli. Resti di queste dimore, con le loro piscine, i ninfei, gli approdi, sono ancora visibili, oltre che sulla costa, al di sotto delle onde, e offrono possibilità di visita anche ai subacquei meno esperti.

Orari

Lunedì
09:00 am-01:00 pm
Martedì
09:00 am-05:30 pm
Mercoledì
09:00 am-01:00 pm
Giovedì
09:00 am-05:30 pm
Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Area marina protetta Punta Campanella
Via Roma, 29, 80061 Massa Lubrense NA, Italia
Chiama +390818089877 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Enogastronomia
Spaghetti con i pomodorini del Piennolo

Spaghetti con i pomodorini del Piennolo

Isole
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.