Panoramica
Il Museo Archeologico dell’Antica Allifae, situato ad Alife, in provincia di Caserta, è un centro culturale dedicato alla valorizzazione delle testimonianze storiche e archeologiche dell’area del Matese. Pensato come museo del territorio, ha l’obiettivo di raccontare le vicende delle comunità che hanno abitato questa zona, dalla preistoria fino all’età romana, attraverso un percorso espositivo che coniuga precisione scientifica e chiarezza divulgativa.
La sede museale è ospitata in una struttura moderna, collocata nei pressi del centro cittadino e delle antiche mura romane. Al suo interno, le collezioni sono organizzate seguendo un criterio cronologico e geografico, con reperti provenienti da siti archeologici come Monte Cila, Roccavecchia di Pratella e diverse necropoli locali. Tra i materiali esposti si trovano armi, utensili in pietra, ceramiche, vetri, oggetti in metallo, sculture, iscrizioni e decorazioni pittoriche, tra cui spicca un frammento di affresco in IV stile pompeiano, rinvenuto in una domus lungo il decumano massimo dell’antica città.
Di particolare interesse è la sezione dedicata ai mosaici pavimentali, con motivi geometrici in bianco e nero, databili tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., provenienti da abitazioni della colonia romana. Questi mosaici, insieme ai reperti emersi dalle più recenti campagne di scavo nel centro urbano e nelle aree limitrofe, costituiscono il nucleo centrale della parte dedicata alla fase romana di Allifae.