Panoramica
Fondato il 22 dicembre 1988 per volere dell’arciprete Onofrio Brindisi, l’attuale museo situato nell’antico convento domenicano del XV secolo. Le sale esibiscono opere provenienti dall’intero territorio vibonese datate dal XV al XIX secolo. Tra queste, le statue bronzee di Cosimo Fanzago (1591-1678) provenienti dalla Certosa di Serra San Bruno, oltre ai due superstiti del "Trittico Gagini". Sono inoltre ospitati dipinti attribuiti a pittori monteleonesi e napoletani, antichi messali, paramenti sacri di ottima fattura e numerosi oggetti liturgici, tra i quali spicca la mitria di S. Leoluca di Mattia Condursi, risalente al 1854 e di inestimabile valore.