Salta il menu

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri

Panoramica

Posto lungo la Strada Statale 106 Jonica a una distanza di circa 5 km dalla città di Locri, il Parco archeologico nazionale di Locri, uno dei più estesi della Calabria, ospita due realtà espositive. Nel 1971 è stato inaugurato il Museo archeologico nazionale, che nel 1998 è stato dichiarato ufficialmente di proprietà nazionale, e che racconta la vita di Locri durante l’epoca greca. Il Complesso museale Casino Macrì, invece, conserva le testimonianze risalenti all’età romana e tardo-antica.
Inoltre, nel 2018 è stato aperto nel centro di Locri il "Museo del territorio" di Palazzo Teotino Nieddu del Rio, che documenta la storia della Locride nel periodo protostorico.
Sono proposti al pubblico quattro itinerari di visita.
Il primo parte dal Museo della polis greca e attraversa i settori orientali e settentrionali con tratti della cinta muraria, due torri difensive, una delle porte di accesso alla città, il santuario del Tesmophorion e l’area sacra di Marasà.
Il secondo conduce nel settore sud, dove si trovano l’area sacra dedicata a Zeus saettante, la Porta Portuense con una possente struttura muraria ricollegabile a un porto, tratti della cinta muraria, la Casa dei Leoni con il Sacello dedicato ad Afrodite e la Porta di Afrodite, il quartiere abitativo-artigianale di località Centocamere e la cosiddetta Stoà ad U.
Il terzo itinerario parte dalla contrada Centocamere e arriva a Petrara, dove vi sono probabili resti del Foro e di un edificio termale. C’è anche il complesso museale del Casino Macrì, che si compone di un casale ottocentesco e di due casali sorti sui resti di un complesso termale romano privato. Al secondo piano dell’edificio principale è stato allestito il museo della Locri Romana. Tra i reperti esposti la bellissima statua-ritratto marmorea del "Togato" proveniente dall’area del foro, la conca di breccia d’Aleppo, uno dei pochi esempi di grandi manufatti realizzati con questo raro marmo dell’isola di Chio, e la brattea dorata con l’Adorazione dei Magi appartenente a un reliquiario del VII secolo d.C.
Il quarto e ultimo percorso prevede la visita in località Dromo, con un tratto della cinta muraria occidentale, e in località Pirettina, con il teatro greco-romano.
Da sottolineare, infine, la presenza del Museo dei Ragazzi: un percorso didattico pensato per un pubblico in età scolare sì che possa approfondire la fruizione del patrimonio storico e archeologico di Locri.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-08:00 pm
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri
Via SS Ionica 106, Via Marasà, 89044 Locri RC, Italia
Chiama +390964390023 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.