Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale di Crotone

Panoramica

Inaugurato nel 1968, il Museo Archeologico di Crotone è tra i più importanti della Calabria ed è situato nei pressi del Castello di Carlo V, all’interno delle mura rinascimentali della città. Progettato dall’architetto Franco Minissi, nel 2000 ha avuto un nuovo allestimento.

L’esposizione è suddivisa su due piani: al pianterreno si inizia a conoscere l’antica città greca di Crotone e i suoi rapporti con le comunità preesistenti, fino alla tarda antichità. Vi è poi una sezione dedicata all’archeologia cittadina e ai corredi del cimitero in località Carrara.

Al piano superiore sono presenti invece insediamenti e tradizioni mitiche di Krimissa, Petelia, Makalla, legati a culti importanti per la polis, tipica dei Greci. Vi è inoltre una sezione dedicata ai principali luoghi di culto della città, tra cui il Santuario della dea Hera Lacinia a Capo Colonna, famoso per il suo tesoro, che include il diadema aureo e una suggestiva barchetta nuragica in bronzo

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-08:00 pm
Museo Archeologico Nazionale di Crotone
Via Risorgimento, 14, 88900 Crotone KR, Italia
Chiama +39096223082 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.