Salta il menu

Nicotera

Panoramica

Una terrazza panoramica sul Tirreno

La cittadina di Nicotera domina dall'alto il territorio al confine della Costa degli Dei in Calabria. Situata a 212 metri di altezza alle pendici del Monte Poro, offre ai suoi visitatori una vista privilegiata non soltanto sul Mar Tirreno, ma anche sulle Isole Eolie, sulla piana di Gioia Tauro e, nelle giornate particolarmente limpide, sullo stretto di Messina.

Questa terrazza panoramica su uno dei punti più belli d'Italia è in grado di conquistare chi la visita con le sue spiagge, dotate di tutto ciò che serve per una vacanza senza pensieri con tutta la famiglia. Le acque limpide di Marina di Nicotera e i suoi fondali bassi e chiari sono ideali per gli appassionati di snorkeling.

Particolarmente suggestivo è anche il centro storico. Passeggiando per le stradine di Nicotera si possono ammirare il Castello Ruffo, ricostruito dopo il terremoto del 1783, e la vicina Cattedrale di Maria SS. Assunta. Da visitare anche la Chiesa di Santa Croce e la piccola Chiesa del SS. Rosario, mentre alle porte del centro abitato sorge la Chiesa di San Francesco di Paola. Attraversate la Giudecca e Baglio, quartieri storici e anticamente abitati rispettivamente dalla comunità ebraica e da quella artigiana. Lungo la strada che da Contrada Britto arriva a Marina di Nicotera vi imbatterete nei resti dei numerosi mulini ad acqua risalenti al XVII secolo.

Nicotera

89844 Nicotera VV, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Mare
Tropea

Tropea

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.