Salta il menu

Bova Marina

Panoramica

Capitale della Calabria grecanica

Visitare Bova e Bova Marina significa fare un viaggio alla scoperta della Calabria più autentica. Quella dove il tempo scorre lento fino quasi a fermarsi e dove si parla ancora il grecanico, l’antica lingua parlata in questa zona della Magna Grecia. Bova, l’antica Vua, sorge arroccata su uno sperone tra le bellezze selvagge del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Al nucleo originario e antichissimo, nell’Ottocento si aggiunse il borgo di Bova Marina, affacciato sul mare. Oltre alle spiagge e al mare cristallino, il piccolo centro abitato cela diversi punti di interesse, dalla chiesa bizantina della Panaghìa a quella di San Niceto. All’interno del Parco archeologico Archeoderi potrete ammirare reperti preistorici, greci, bizantini e i resti di un antico insediamento ebraico.

Spingetevi fino al Capo San Giovanni d’Avalos, punta del promontorio di Bova Marina che i greci avevano dedicato a Ercole  Qui, dove oggi sorgono una torre, una chiesetta e una statua bronzea della Madonna del Mare, il vostro sguardo vagherà verso l’orizzonte infinito sul Mare Ionio.

Bova Marina

89035 Bova Marina RC, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.