Salta il menu

Bivongi

Panoramica

Incastonato nel Monte Consolino, in provincia di Reggio Calabria, Bivongi è il borgo calabrese che ha scoperto "l'elisir dell'eterna giovinezza", tanto da essere annoverato “Borgo della Longevità” a livello planetario. Bivongi “Borgo della Longevità” non è solo un brand ma il frutto di una rigorosa ricerca scientifica condotta dal National Geographic, che lo colloca nella cosiddetta “Blue Zone”, la mappatura mondiale dei posti in cui vivono gli ultracentenari, sulla base di 9 parametri (natura, alimentazione, spiritualità, ecc.). Immerso nella Vallata dello Stilaro, Bivongi, le cui origini basiliane risalgono all'XI secolo, è stato un fiorente centro di produzione della seta e dell'estrazione mineraria, come testimoniano ancora oggi miniere, ferriere e antichi mulini, come quello detto Do' Regnante. Il territorio incontaminato è circondato da sorgenti termali e acque cristalline, tra le migliori in Calabria. Le terme note come Bagni di Guida sono parte del suggestivo complesso di archeologia industriale, circondate da sorgenti benefiche di gas sulfureo che già gli antichi chiamavano “Acque Sante”. Sempre in tema acquatico, da non perdere un’escursione con bagno refrigerante alle Cascate del Marmarico, le più alte della Calabria (144 m). Contribuiscono a rendere Bivongi “Borgo della Longevità” una serie di specialità del posto (dalla pasta fatta in casa ai dolci tradizionali delle feste, come la Pitta di San Martino), da gustare grazie all'ospitalità in forma di albergo diffuso: dai prodotti tipici e salutari della Dieta Mediterranea alla specialità dell'agroalimentare locale, il vino Bivongi DOC, la cui sagra si svolge generalmente a fine agosto. Infine, a suggellare la qualità della vita nel “Borgo della Longevità” c'è un aspetto che tiene in equilibrio mente e corpo: la spiritualità che avvolge il famoso Monastero di San Giovanni Theristis, gioiello dell’arte normanno-bizantina in Calabria e sede del monachesimo greco-ortodosso, e i resti della Grangia degli Apostoli. Tra i musei da visitare, il MacAM - Museo di Arte Contemporanea e il Museo della Civiltà Contadina "A lumera".  

Bivongi

89040 Bivongi RC, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Mare
Tropea

Tropea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.