Panoramica
Posta sulla sommità di una stretta altura, Ancarano si concentra lungo la direttrice rettilinea su cui affacciano la piccola chiesa parrocchiale della Madonna della Misericordia, riconoscibile per la pianta ottagonale, e la chiesa della Madonna della Pace, edificio dallo stile marcatamente contemporaneo ma custode di preziosi arredi e manufatti artistici databili tra XV e XVIII secolo, tra cui un gruppo scultoreo ligneo raffigurante la Madonna col Bambino (1489), opera di Silvestro dell’Aquila, principale esponente del Rinascimento abruzzese. L’arteria principale attraversa il paese fino a raggiungere il borgo antico, chiaramente distinto dall’abitato moderno per la posizione ulteriormente sopraelevata e la planimetria ellittica distinguibile dai resti della cinta muraria medievale, segnalati dalla quattrocentesca Porta da Monte, rivolta all’Appennino, e dalla Porta da Mare, aperta verso l’Adriatico; più recente la Porta Nuova, realizzata nel 1904 creando un varco attraverso un’abitazione privata. All’interno l’abitato conserva l’impianto cinque-seicentesco, con numerosi edifici d’epoca che sovrastano stretti vicoli.
64010 Ancarano TE, Italia