Salta il menu

Cocullo

Panoramica

Posta al confine tra la Marsica e la Valle Peligna, Cocullo è una graziosa cittadina della provincia de L’Aquila. Le sue antiche origini risalgono al periodo preromano. Al tempo dei romani, il paese era noto come “Cuculum” e rappresentava una strategica località di passaggio tra i monti che separano la Marsica dalla Valle Peligna. Durante il dominio longobardo la città venne completamente fortificata e nel periodo medioevale i conti di Celano si impossessarono della città e costruirono un castello che passò poi nelle mani dei Piccolomini. Cocullo è anche nota come “la città dei serpari” e le origini di questa denominazione sono legate al culto marsicano della dea Angizia, che sapeva governare il fuoco e i serpenti.

La parte più elevata del paese custodisce il cuore del centro storico che racchiude una delle zone più antiche e meglio conservate: strette vie acciottolate, numerose chiese, antiche case e piccole botteghe. Questa sono le caratteristiche che rendono affascinante questo borgo.

Da non perdere la Chiesa di San Nicola che risale al XII secolo, la Chiesa di Maria delle Grazie del XIII secolo e la Chiesa di San Domenico con la grande cupola a tamburo affiancata da un campanile a cuspide piramidale. 

Cocullo

67030 Cocullo AQ, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Tour e esperienze
Transiberiana d'Italia

Transiberiana d'Italia

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.