Salta il menu

Anfiteatro di Alba Fucens

Panoramica

Nella splendida cornice del Monte Velino, a circa mille metri di quota troviamo le rovine di Alba Fucens, fu fondata dai Romani nel 303 a.C., durante la conquista del territorio degli Equi, l’antica colonia romana sorge ora nell'attuale frazione di Massa d'Albe, in provincia de L’Aquila a nord della piana del Fucino e non lontana da Magliano de' Marsi. Il nome latino, infatti, deriva dal fatto che da qui si poteva ammirare il sorgere del sole sull’antico Lago del Fucino, prosciugato nell'ottobre 1878. Fu una delle colonie più prosperose dell'Impero, sempre fedele alla capitale. Circondata da possenti mura, ebbe un lungo periodo di prosperità e ricchezza. Vennero costruiti numerosi edifici: il foro, l’anfiteatro, la basilica, il macellum, le terme, l’acquedotto, dei templi e il santuario di Ercole con la sua grandiosa statua di Ercole oggi conservata nel Museo Archeologico d'Abruzzo a Chieti. Con la caduta dell’Impero Romano anche Alba Fucens cominciò iniziò il suo lento declino fino a che, nel 537, divenne città bizantina.

Il castello Orsini da un lato e la stupenda chiesa di San Pietro d’Albe con il suo apparato scultoreo, testimoniano il fiorente periodo medievale che interessò la zona, grazie al controllo dei transiti sulla via Tiburtina.

Anfiteatro di Alba Fucens

67050 Massa D'albe AQ, Italia

Chiama +390863449642 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.