Panoramica
Un museo affacciato sulla Laguna
Il Museo Fortuny si affaccia sulla laguna di Venezia, negli spazi del cinquecentesco Palazzo Pesaro costruito dal nobile veneziano Benedetto Pesaro e ampliato più volte nel corso dei secoli. Da un lato si affaccia sul rio di Ca’ Michiel, dall’altra su Campo San Beneto. Dopo essere passato a diverse famiglie, fu acquistato dal pittore e stilista Mariano Fortuny y Madrazo alla fine dell’Ottocento.
Fortuny lo restaurò e vi si stabilì nel 1907, creando anche un piccolo laboratorio tessile insieme alla compagna e musa Henriette Nigrin. Due piani del palazzo erano dedicati all’atelier dell’artista, che produceva tessuti in seta e velluto stampati mentre continuava a decorare l’edificio e realizzava lo splendido ciclo pittorico noto come Giardino d’Inverno, che si estende per 140 metri quadrati su tre pareti di una stanza.
Oggi nelle sale del palazzo si possono ancora visitare la casa museo, l’atelier dove l’artista si dedicava a tessuti, pittura, scenografia teatrale e fotografia e le collezioni antiquarie della famiglia che includono tessuti, arazzi, abiti, tappeti, vasellame, maioliche, statue, armi e armature. Merita una menzione la Sala Wagner, dedicata al grande compositore amato da Mariano Fortuny che vi si ispirò per la realizzazione di un ciclo pittorico.