Panoramica
Affacciata sul Bacino di San Marco, la sede della Biennale di Venezia è una dimora storica tra le più rappresentative dello stile tardo gotico veneziano.
Il palazzo, chiamato originariamente “dei Giustinian”, è stato edificato intorno al 1471 ed è il risultato dell’unione di due palazzi distinti: Giustinian e Badoer-Tiepolo.
Oggetto di importanti restauri tra il 2008 e il 2009, gli interni del palazzo - visitabile su richiesta - sono caratterizzati da linee essenziali e colori neutri accostati ad arredi dalle forme e dai colori decisi tipici del design contemporaneo.
Gli ambienti sono stati completati con opere del fondo artistico scelte e posizionate in modo da valorizzare il rapporto spazio/opera d’arte. La luce è l’altro elemento caratterizzante dello spazio.
Per maggiori informazioni, visita il sito: https://www.labiennale.org/it/luoghi/ca%E2%80%99-giustinian
Per maggiori informazioni, visita il sito: https://www.labiennale.org/it/luoghi/ca%E2%80%99-giustinian