Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine

Panoramica

Il 21 febbraio 2009 è stato inaugurato il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, ospitato all’interno della barchessa settentrionale della palladiana Villa Badoer. L’esposizione, sviluppata su due livelli, raccoglie i risultati della ricerca archeologica, condotta negli ultimi quarant’anni nel territorio del Polesine centrale, con particolare enfasi sull’abitato di Frattesina, centro di rilevanza europea durante il periodo dell’età del bronzo finale (XII-X secolo a.C.).
Nelle sale dedicate all’abitato sono esposti reperti riconducibili alle attività quotidiane della popolazione e alle varie tecniche artigianali (metallurgia, lavorazione dell’avorio, dell’ambra, del vetro, dell’osso e del corno).
Un’attrazione di grande interesse è rappresentata dal cosiddetto "Tesoretto", costituito da diversi pettini in avorio, perle in vetro e ambra, nonché da ornamenti in bronzo.
Nella parte superiore del museo è esposta una significativa collezione di corredi funerari provenienti dalle necropoli ad incinerazione (Le Narde e Fondo Zanotto), relativi all’abitato di Frattesina.

Orari

Lunedì - Sabato
08:30 am-07:30 pm
Domenica
02:00 pm-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine
Via Giovanni Tasso, 1, 45025 Fratta Polesine RO, Italia
Chiama +390425668523 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Natura
Porto Caleri

La spiaggia di Porto Caleri: silenzio, parla la natura

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Magazine
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.