Salta il menu

Castello di Zumelle

Panoramica

L'antico maniero simbolo della Valbelluna.
Storia, fascino e leggende, è tutto quello che troverete visitando questo magnifico castello, alle porte di Mel in comune di Borgo Valbelluna.
Scavi archeologici indicano che fu edificato già in epoca romana. Costruito in posizione strategica, controllava i transiti di un’arteria stradale, si pensa la Via Claudia Augusta, o una sua variante.
All’epoca delle invasioni barbariche ebbe un ruolo fondamentale, perché divenne il perno del sistema difensivo locale, che aveva il compito di garantire i collegamenti tra Feltre e Ceneda.
Affascinante è anche una delle sue molte leggende, la quale narra che il protagonista Gianserico, misterioso personaggio e uomo di fiducia di Amalasunta regina dei Goti, alla morte del padre, dopo una congiura con Teodato, cugino di Amalasunta, fosse fuggito con l’ancella Eduosia. I due amanti si ripararono proprio in questo maniero, dove concepirono due gemelli, dai quali il castello di Zumelle, "castrum zumellarum" o castello dei gemelli, ha acquisito il proprio nome.
Il Castello di Zumelle rappresenta il simbolo del territorio di Mel e dell’intera Valbelluna.
Le sue origini sono dibattute in quanto viene menzionato per la prima volta in un documento del X secolo d.C., ma numerosi studiosi lo associano a frequentazioni di età precedenti.
Se per alcuni il castello venne eretto su una torre di guardia romana in prossimità di uno degli ipotetici tracciati della strada militare Claudia Augusta Altinate, per altri le origini vanno associate invece al periodo tardoantico o altomedievale.
Qualsiasi sia la sua origine, il Castello di Zumelle rappresenta una porta sulla storia, un luogo di emozioni e rievocazioni che rimanda indietro nei secoli.
Il Castello infatti sorge su uno sperone roccioso che si staglia sulla forra del torrente Terche ed è visibile sia dal crinale prealpino sia dal fondovalle.
Il periodo di massimo splendore del maniero va ricercato tra IX e XII secolo quando fu al centro di feroci scontri tra le Diocesi di Ceneda (Vittorio Veneto) e Belluno e in seguito, proprio nel XII secolo, con il possesso della famiglia Da Camino si ha la massima espansione del castello.
In seguito i continui scontri provocarono più volte la distruzione e la ricostruzione del maniero sino quantomeno al XIV secolo.
Dal 1422 il contado di Mel divenne feudo della famiglia veneziana dei Zorzi e il castello perse definitivamente il suo prestigio militare. I restauri degli anni ’60 hanno portato alla luce una chiesetta dell’XI secolo con annesse 19 sepolture oltre a numerose strutture murarie.
Attualmente, dopo i restauri del secolo scorso, sono visibili e visitabili il cuore centrale del maniero, le poderose mura merlate, i saloni interni, la chiesetta di San Lorenzo, la torre, il fossato e il pozzo veneziano. Ai piedi del castello sorge la Taverna gestita, come per il resto del maniero, dall’Associazione Sestiere Castellare.

Castello di Zumelle

Via Castello di Zumelle, 32026 Borgo Valbelluna BL, Italia

Ti potrebbe interessare

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Cammini
Da Lorenzago di Cadore a Casera Doana (quota 1911 m)

Da Lorenzago di Cadore a Casera Doana (quota 1911 m)

Laghi
Sulle Dolomiti, il Lago di Auronzo è la location ideale per una pausa in tutte le stagioni

Sulle Dolomiti, il Lago di Auronzo è la location ideale per una pausa in tutte le stagioni

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Enogastronomia
L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Enogastronomia
Il Veneto, tra vini e sapori

Il Veneto, tra vini e sapori

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Asiago – Borgo Valsugana

Sentiero CAI Veneto: Asiago – Borgo Valsugana

Mare
Porto Caleri

La spiaggia di Porto Caleri: silenzio, parla la natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.