Salta il menu

Casa Paterna di Andrea Zanzotto

Panoramica

La Casa del Zanzotto è il luogo dove l'arte è sbocciata: non solo Andrea Zanzotto fu un artista a tutto tondo, scrittore e poeta, ma il riferimento è anche al padre Giovanni Zanzotto, pittore e decoratore.
L’essenza della casa risiede nella storia di chi l'ha abitata: in essa sono racchiusi ricordi infantili e familiari, legami affettivi e rimembranze della formazione del piccolo Andrea, della sua giovinezza e parte della vita adulta.
Esempio di architettura veneta della metà dell'Ottocento, si accede alla proprietà attraverso un sottoportico impreziosito dagli affreschi di Giovanni Zanzotto, che si apre su un piccolo giardino. L'abitazione è incastonata in un borgo di altre case e sottoportici.
La Casa è più piccola rispetto all'originaria e si sviluppa su tre livelli: al piano terra si trova un piccolo ingresso con scale, salotto decorato dallo stesso Giovanni con annesso studiolo appartenente al figlio e cucina; al primo piano sono collocate due stanze da letto, una cameretta e un bagno; al secondo e ultimo piano il granaio.
La casa natale è visitabile solo in occasioni speciali.

Casa Paterna di Andrea Zanzotto
Via Cal Santa, 3, 31053 Pieve di Soligo TV, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Enogastronomia
L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Borghi
borghi_medievali_veneto

I 3 borghi medievali del Veneto centrale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.