Panoramica
Il paradiso alpino delle mountain bikes
Nel cuore della Valle d’Aosta, incastonato nella conca di Pila in un meraviglioso panorama tra il Monte Bianco e il Monte Rosa, a soli 19 chilometri da Aosta, si trova uno dei parchi più apprezzati dagli amanti delle fat bikes, e anche per chi voglia trascorrere un indimenticabile weekend di vacanza ricco di emozioni.
Se siete alla ricerca di un itinerario tra prati e boschi, pendii più o meno ripidi e percorsi estremi, da percorrere preferibilmente in sella su due ruote, i tracciati di cross country (corsa campestre) soddisfano le aspettative degli appassionati di ogni livello, dal principiante all’agonista.
Esperienze appassionanti per tutti i “gusti” degli amanti delle “due ruote”
Se preferite la velocità e i salti, il Bike Stadium, che segue il percorso della seggiovia Chamolè, con le sue 16 piste di downhill (discesa ripida) e free-ride (stile libero) con diverse varianti di discesa, è considerato la Formula Uno della mountain bike e ospita competizioni internazionali.
L’adrenalinico tracciato in discesa della Desarpa Bike, ricco di tornanti, parte a monte di Pila e raggiunge Aosta, con uno sviluppo di 15 km e ben 2.200 metri di dislivello, ed è particolarmente apprezzato dagli appassionati di free-ride in contesti naturali. “Desarpa” in valdostano significa “discesa a valle” ed è riferito alla festa tradizionale che segna la fine della stagione estiva e il ritorno a valle degli alpigiani con il bestiame.
La cross country è la disciplina “regina” della mountain bike ed è anche un’attività di svago, per chi ami pedalare in tranquillità ammirando paesaggi eccezionali. Plan Bois è il più recente percorso tecnico dedicato agli amanti del ciclismo “classico”; si estende per circa 4 chilometri ad alta quota, è facilmente accessibile e ben collegato ad Aosta con telecabina. Ospita manifestazioni internazionali, soprattutto giovanili.