Salta il menu

Pila

Panoramica

Il borgo e la ski area di Pila

Situata in una conca che sovrasta Aosta, a un’ora e mezza di auto da Milano, Pila, nel comune di Gressan, è una rinomata località per lo sci a tutto tondo, a 1800 metri di altitudine con 70 chilometri di piste e 13 impianti.

Amata d’inverno da esperti e appassionati, si tratta però di una meta di villeggiatura molto frequentata anche durante il periodo estivo grazie ai numerosi sentieri per passeggiate, trekking e mountain-bike.

In inverno a Pila potete praticare sci da discesa e snowboard. Nel resto dell’anno potete dedicarvi a escursioni a piedi, come qulle dirette all’eremo di San Grato o al lago di Chamolé, e in mountain bike. Per gli amanti delle due ruote, da non perdere nel fondovalle  la ciclopedonale Sarre-Fénis. E se siete invece in cerca di adrenalina, per i più spericolati non mancano un parco avventura, vari percorsi di downhill e freeride e la possibilità di salire a bordo di una mongolfiera.

Siete mai saliti su una telecabina? Partendo da Aosta potrete raggiungere Pila in nemmeno venti minuti di percorso sospeso. Se arrivate in auto, potete lasciare la macchina nell’ampio parcheggio gratuito vicino alla stazione di partenza della telecabina: vi risparmierete circa 18 Km di strada di montagna.
Arrivati in cima, tra il forte e piacevole profumo di abeti e larici, preparatevi a restare senza parole davanti ad un panorama che si apre sulle montagne più alte della Valle d’Aosta, dal Monte Bianco al Grand Combin, dal Monte Cervino al Monte Rosa.

Recensioni
Recensioni
()
Pila

11020 Gressan AO, Italia

Ti potrebbe interessare

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Regione
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Arte e cultura
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Sport
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Natura
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Sport
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Natura
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Sport
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Arte e cultura
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Natura
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Sport
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.