Salta il menu

Champoluc

Panoramica

Nel cuore della valle di Ayas

Un gioiello montano ai piedi del Monte Rosa. Champoluc si trova nella valle di Ayas in Val d’Aosta, a 1568 metri di quota. Sullo sfondo i ghiacciai delimitano la valle. È il punto di partenza ideale per scalare le vette dei dintorni e regala splendide viste e numerose attività tutto l’anno, dallo sci al trekking.

L’area è stata una importante via di passaggio sin dall’antichità quando i mercanti la attraversavano per raggiungere il Vallese, ma è nel 1800 che Champoluc diventò una meta turistica dedicata all’alpinismo. Da qui parte uno dei più suggestivi itinerari del Monterosa Ski che attraversa diverse valli, fino al cuore della montagna valdostana.

In paese vedrete i rascard, tipici dell’architettura tradizionale e risalenti al 1500. Sono costruzioni di legno su sostegni di pietra che le tengono sollevate dal terreno. Non perdetevi le frazioni a monte di Champoluc – Mascognaz, Frantze, Crest, Cuneaz, Soussun e Resy – caratterizzate dallo stile architettonico dei walser, un antico popolo tedesco che si stabilì in queste valli nel Medioevo.

A tavola provate la seupa valpellinentze preparata con fontina, pane raffermo e verza; lo spezzatino di cervo chiamato carbonada; il civet, a base di carne di camoscio macerata per giorni con ginepro, salvia e vino rosso.

Recensioni
Recensioni
()
Champoluc

11020 Champoluc AO, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Regione
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Arte e cultura
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Sport
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Natura
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Sport
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Natura
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Sport
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Arte e cultura
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Natura
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Sport
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Sport
Dora Baltea-Valle d'Aosta-rafting-Photo by Wirestock Creators  /shutterstock.com

Rafting in Valle d’Aosta: brividi e adrenalina lungo la Dora Baltea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.