Salta il menu

Castello Reale di Sarre

Panoramica

Il Castello Reale di Sarre, luogo d’elezione dei Savoia

In posizione dominante su un promontorio che guarda verso la piana di Aosta e porta d’ingresso all’Alta Valle, il Castello Reale di Sarre racconta un pezzo di storia dei regnanti Savoia e il loro intimo legame con la regione. Di antichissime origini, il maniero fu acquistato da Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, che ne fece la sua residenza estiva e di caccia. Oggi ospita anche un percorso espositivo, un’affascinante narrazione storica e privata sulla presenza dei Savoia in queste valli.

 

La dimora del re cacciatore

Il Castello di Sarre fu edificato nell’anno Mille, ma la sua notorietà arrivò in epoca più tarda, quando nel 1869 venne acquistato dal Re d’Italia Vittorio Emanuele II. Il sovrano era appassionato di caccia e da qui partiva per le sue spedizioni nelle vicine valli di Cogne, Rhêmes e Valsavarenche, oggi territori del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Una splendida location, non solo quartier generale per l’attività venatoria del regnante, ma in seguito anche residenza di villeggiatura di eredi e consorti, attratti dalla bellezza della natura.

L’elegante profilo del maniero si staglia su un poggio in località Lalex, in un contesto verdeggiante oltre il quale si eleva la catena montuosa. In coincidenza con l’arrivo del re vennero apportate delle modifiche al castello: la torre venne ulteriormente alzata, si aggiunse una scuderia e gli interni furono rimodernati.

 

Un autentico museo

Magnifici gli Appartamenti Reali riccamente decorati e il Salone delle Corna, voluto successivamente da Umberto I, anch’egli amante della caccia: qui e lungo i corridoi trovate una stupefacente sequenza di trofei di stambecchi e camosci. Nel 1972 Il Castello Reale di Sarre passò in mano a privati e nel 1989 venne acquistato dalla Regione Valle d’Aosta, che ne ha curato il restauro e il percorso espositivo. Gli ambienti godono di un minuzioso allestimento: al pianterreno sfilano dipinti, ritratti e statue, mentre il secondo è dedicato al Novecento e l’esposizione segue cronologicamente gli avvenimenti legati ai regnanti.

 

Un anello panoramico da percorrere in bicicletta

Il Castello di Sarre entra nell’anello escursionistico che parte dal comune di Saint-Pierre per addentrarsi in zone rurali, antichi castelli e tratti di natura incontaminata con vista sulle montagne circostanti. La pista ciclabile attraversa i meleti, dove potrete notare le varietà tipiche della Valle d’Aosta: la Renetta e la Golden Delicious. Qui incontrerete anche i vigneti su terrazzamenti delimitati dai muretti a secco, oltre a macchie di pino silvestre. Siete in un’area protetta, in un angolo naturale dalle straordinarie specificità.

 

Un’arrampicata riservata a pochi

Sarre è celebre anche per una difficilissima parete da scalare. Si tratta di una falesia estrema, dove si sono cimentati celebri climber da tutto il mondo: un’imponente lavagna di roccia strapiombante a 45°, chiamata il Tetto di Sarre e riservata ai campioni dell’arrampicata sportiva. Anche lì sotto si distendono i vigneti. In lontananza, maestoso, il Mont Blanc.

Recensioni
Recensioni
()
Castello Reale di Sarre

Frazione Lalex, 88, 11010 Sarre AO, Italia

Chiama +390165257539 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Relax e benessere
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Siti storici
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Città d'arte
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Enogastronomia
La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.