Salta il menu

Teatro Comunale

Panoramica

Ubicato dietro la Piazza Grande, il Teatro di Todi è stato un luogo di grande importanza per la società tuderte dell’Ottocento. Nel 1868, la Giunta comunale commissionò l’esecuzione del progetto a un architetto aretino, Carlo Gatteschi, autore del “Teatro Signorelli” di Cortona, che riscosse un notevole successo. Quattro anni più tardi, il 3 settembre 1872, il teatro fu terminato e inaugurato con la rappresentazione di “Un ballo in maschera” di Verdi.
La sala a ferro di cavallo comprendeva quattro ordini di palchi per una capienza di circa 500 spettatori. Gli stucchi, i profili di personaggi illustri e le dorature erano stati eseguiti dagli studi Angeletti e Biscarini di Perugia, le pitture del soffitto e dei palchi da Matteo Tassi e Alfonso Morganti, mentre il sipario era stato dipinto da Annibale Brugnoli (Perugia, 1843-1915). Nel 1894, inoltre, vi arrivò per la prima volta il cinematografo con un filmato intitolato “Un bagno di ragazzi”.
Dopo un periodo di deterioramento, i lavori di restauro iniziarono nel 1982 e dieci anni dopo il teatro fu nuovamente aperto al pubblico.

Recensioni
Recensioni
()
Teatro Comunale
Via Giuseppe Mazzini, 15, 06059 Todi PG, Italia
Chiama +390758942206 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Festività
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.