Salta il menu

Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario

Panoramica

Il Museo Lapidario di Todi, ubicato all’interno del complesso delle Lucrezie, un polo museale di cui esso costituisce la prima sezione, è situato nel rione Nidola ed ha origini risalenti alla prima metà del XV secolo. Tale edificio è stato donato in eredità da madonna Lucrezia della Genga alle consorelle nel 1425 ed in seguito ampliato con l’acquisizione di proprietà adiacenti. A partire dalla crisi economica che interessò gli ordini religiosi alla fine del Quattrocento e dalle frane che colpirono la zona intorno al 1760, fino all’incameramento per effetto delle leggi napoleoniche e alla relativa soppressione delle corporazioni religiose nel 1862, la prosperità del monastero subì un arresto. Dopo la Prima guerra mondiale e fino al 1987, l’intera struttura fu adibita a funzionalità diverse fino a che, nel contesto della legge speciale n. 545 del 1987, non fu sottoposta a un intervento di restauro. Il Lapidario conserva materiali lapidei di proprietà comunale, risalenti all’età antica, medievale e moderna, che sono stati ritrovati nella città e nei suoi dintorni in seguito a vari spostamenti, fino a che, nel 2008, non hanno trovato la loro attuale sede espositiva. Il percorso museale comprende più sezioni che seguono un ordine cronologico a partire dall’età romana, fino al XIX secolo.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario
Via del Vescovado, 12, 06059 Todi PG, Italia
Chiama +390758956227 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.