Salta il menu

Otricoli

Panoramica

Millenni di storia al confine tra Umbria e Lazio

Otricoli ha una storia millenaria, che affonda le sue radici all’Età del Ferro. Ancora oggi i suoi scavi archeologici la rendono una delle mete più affascinanti dell’Umbria. Di particolare interesse è il Parco Archeologico, che custodisce i resti del centro abitato in epoca romana.

Tra i monumenti meglio conservati ci sono la fonte pubblica, l’imponente teatro e l’anfiteatro, le terme e la necropoli arcaica. Particolarmente affascinanti sono, poi, le cosiddette “grandi sostruzioni”, edifici costituiti da 12 ambienti posti su due piani. Sullo scopo di queste costruzioni, caratteristiche proprio di Otricoli, gli studiosi non hanno ancora certezze. Fermatevi anche per una visita all’Antiquarium Casale S. Fulgenzio: l’edificio, costruito su un’antica cisterna romana, oggi conserva reperti archeologici di valore, come vasi, urne e sculture. Gli amanti della natura non saranno delusi: il Parco è l’habitat naturale di una variegata flora e fauna.

Il centro storico di Otricoli è stretto da una cinta muraria medievale in cui si aprono la Porta Maior e la Porta San Severino. Qui sono conservati ancora diversi elementi originari, come le torri (tre rotonde e due quadrate) e la Rocca trecentesca, e si respira un’atmosfera d’altri tempi.

Recensioni
Recensioni
()
Otricoli

05030 Otricoli TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Sport
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.