Salta il menu

Monte Torre Maggiore

Panoramica

La vetta di Monte Torre Maggiore è un luogo dove archeologia, natura e storia si intrecciano in un equilibrio perfetto. Questo monte, il più alto della catena dei Monti Martani, ha sempre rappresentato un riferimento visivo e identitario per la vallata ternana. Qui, a partire dal VI secolo a.C., le popolazioni umbre crearono un santuario che divenne fulcro di una rete sacra e strategica di siti d’altura. Questo luogo, conosciuto anche come Ara Maior o Monte Peracle, conserva i resti di due templi costruiti intorno al III secolo a.C., un periodo in cui la dominazione romana si sovrappose alle antiche tradizioni umbre, rispettandone il significato sacro.
La cima, regolarizzata artificialmente, ospitava un santuario che in origine non aveva strutture stabili ma un mundus – una cavità scavata nella roccia, circondata da una canaletta – centro ideale del culto. Qui sono stati rinvenuti bronzetti votivi raffiguranti guerrieri, figure femminili e animali, offerti alle divinità per ottenere protezione o in segno di gratitudine. La monumentalizzazione del sito avvenne con l’arrivo dei Romani, che costruirono i templi rispettando l’identità del luogo. Il Tempio A, orientato est-ovest, sorgeva al centro della sommità: un edificio rettangolare con pronao e cella, realizzato in opera quadrata con pietra locale, preceduto da una scalinata e decorato con protomi leonine che fungevano da gocciolatoi.
In epoca successiva, fu aggiunto il Tempio B, simile al primo ma costruito con tecniche più moderne in opera cementizia. Intorno ai templi, vi erano piccoli ambienti dedicati alla produzione di oggetti votivi, come dimostrano i resti di lavorazioni artigianali. Tra i reperti più importanti spicca una testa di divinità femminile in calcare, probabilmente parte di una statua di culto.
Oggi, Monte Torre Maggiore è un luogo che unisce spiritualità e natura. Il panorama dalla vetta è spettacolare: dalla conca ternana si spazia fino ai Monti Sabini e al Monte Soratte. Camminare tra i resti dei templi e ammirare la bellezza del paesaggio circostante è un’esperienza unica, un viaggio nel tempo che evoca il legame profondo tra l’uomo e il sacro.

Monte Torre Maggiore

Monte Torre Maggiore, 05100 Terni TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria e i suoi prodotti tipici

Cammini
Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Enogastronomia
Storia del tartufo

Storia del tartufo

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Enogastronomia
Agnello con tartufo con torta al testo

Agnello con tartufo con torta al testo

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.