Salta il menu

Amelia

Panoramica

Sorta in epoca pre-romana, ad opera di popoli italici, la cittadina racchiude oggi, nelle sue possente mura, un patrimonio una stratificazione di storia e arte che, come uno scrigno, si apre a noi attraverso le sei monumentali porte.

Divenuto dominio romano, vide accrescere il suo dominio grazie alla sua posizione strategica a cavallo della via Amerina: un antico tracciato che collegava l'Umbria, il centro Italia, e Roma, con i territori più a nord dell’adriatico. Di cruciale importanza durante il medioevo, questo percorso vide il passaggio degli Ostrogoti e dei Longobardi che assediarono ed occuparono la città.

Con l’instaurarsi dei regni longobardi e la divisione della penisola in regni del nord (langobardia maior) e del sud (langobardia Minor), la via Amerina si trovò ad essere l’unico punto di collegamento tra i territori delle Stato Pontificio e l’Esarcato di Ravenna. Con essa, Amelia visse un forte periodo di egemonia.

Tra i luoghi da visitare, oltre alle numerose testimonianze romane come cisterne domus e terme, la Cattedrale,  il monastero di San Magno, la chiesa di San Francesco, la chiesa di Sant'Agostino, la chiesa di Santa Monica, e appena fuori le mura la chiesa rurale della Madonna delle Cinque Fonti, che secondo la leggenda offrì soggiorno a San Francesco.

Il XVI e XVII secolo furono particolarmente fiorenti e numerosi sono i palazzi e chiese fu che ci hanno lasciato. 

Merita di certo una visita il complesso di San Francesco che, con lo splendido chiostro cinquecentesco, ospita il museo archeologico, dove è possibile ammirare l'imponente statua bronzea del Germanico, nipote dell'imperatore Tiberio, e altri importanti reperti rinvenuti nel territorio amerino.

Sorta in epoca pre-romana, ad opera di popoli italici, la cittadina racchiude oggi, nelle sue possente mura, un patrimonio una stratificazione di storia e arte che, come uno scrigno, si apre a noi attraverso le sei monumentali porte.

Recensioni
Recensioni
()
Amelia

05022 Amelia TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.