Salta il menu

Museo nazionale del Ducato di Spoleto

Panoramica

Situato all’interno della imponente Rocca Albornoziana, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto si affaccia sulla città da una posizione dominante, sul Colle di Sant’Elia, offrendo una vista privilegiata sul Monteluco e sulla Valle spoletina. La Rocca, edificata a partire dal 1360 per volontà del Cardinale Egidio Albornoz, faceva parte di un ampio progetto difensivo promosso dalla Chiesa per consolidare il proprio potere nell’Italia centrale.

Il museo, aperto al pubblico nel 2007, si sviluppa in quindici ambienti espositivi distribuiti tra il piano terra e il primo piano, organizzati attorno al suggestivo Cortile d’Onore. Il percorso museale abbraccia un periodo che va dal IV al XV secolo, offrendo una visione approfondita della storia del Ducato di Spoleto, nato con l’insediamento dei Longobardi nel VI secolo e divenuto uno dei principali centri di potere dell’Italia altomedievale.

Pensato come strumento di conoscenza e valorizzazione del patrimonio locale, il museo racconta la ricchezza storica e la diversità culturale del territorio. Le prime sale sono dedicate alle comunità cristiane dei secoli IV e V, con reperti provenienti da luoghi di culto e sepolture, che testimoniano l’importanza del monachesimo. Il percorso prosegue con materiali e opere che illustrano l’evoluzione del territorio tra il VI e il IX secolo, fino a giungere a capolavori di scultura e pittura realizzati tra il XII e il XV secolo, tra cui spicca il celebre Trittico di Santa Maria delle Grazie di Niccolò di Liberatore.

Una sezione di particolare interesse è quella dedicata ai corredi funerari provenienti dalla necropoli di Nocera Umbra, che offrono preziose informazioni sull’organizzazione sociale dei Longobardi. Il museo è arricchito da apparati didattici e pannelli esplicativi che illustrano la funzione storica degli spazi visitati, rendendo l’esperienza coinvolgente e formativa.

Dal 2011, il museo è stato inserito nel sito seriale UNESCOI Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568–774 d.C.)”, un riconoscimento che ne conferma il valore storico e culturale a livello internazionale.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:30 pm
Museo nazionale del Ducato di Spoleto
Piazza Bernardino Campello, 1, 06049 Spoleto PG, Italia
Chiama +390743223055 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.