Salta il menu

Museo nazionale del Ducato di Spoleto

Panoramica

Iniziando nel 1360 per volere del cardinale spagnolo Egidio Albornoz, La Rocca Albornoz fu luogo di residenza di legati pontifici e papi. Per un periodo di tempo breve, nel 1499, Lucrezia Borgia vi dimorò come governatrice. A seguito del progressivo rinnovamento degli interni e dei dipinti murali, il complesso ha recuperato il suo antico fascino dopo essere stato adoperato a lungo come prigione. Ospitando il Museo Nazionale, esso raccoglie le testimonianze del territorio spoletino dal IV al XV secolo. Aperto nel 2007, il museo fu ideato come un progetto che mira alla conservazione di opere d’arte e materiali, già in gran parte presenti nel Museo Civico e nella Pinacoteca. Composto da due spazi attorno al cortile d’Onore, uno al pianterreno e l’altro al primo piano, diviso in quindici sale, esso rappresenta uno strumento di conoscenza della città e del territorio, inducendo al visitatore una percezione della complessità delle vicende storiche e della sua vitalità culturale dopo la caduta del Ducato. Cominciando dal IV secolo, si narra della prima comunità cristiana attraverso materiali ricavati da tombe e edifici di culto vicini. Poi, con opere risalenti dal VI al IX secolo, si illustra l’evoluzione artistica della zona, concludendosi con sculture e dipinti del XII al XV secolo, come il Trittico di Santa Maria delle Grazie di Niccolò di Liberatore. La Rocca Albornoz è compresa nel sito UNESCO "I Longobardi in Italia”. I luoghi del potere (568-774 d.C.)".

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo nazionale del Ducato di Spoleto
Piazza Bernardino Campello, 1, 06049 Spoleto PG, Italia
Chiama +390743223055 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.