Salta il menu

Villa Magherini Graziani

Panoramica

Eccellente esempio di villa nobile in stile tardo-rinascimentale, il Palazzo Magherini Graziani si erge su mezza collina in posizione panoramica a dominare la Valle del Tevere. Fu commissionato da Carlo Graziani, appartenente alla famiglia tifernate di origine toscana, all’inizio del Settecento, che ne affidò la costruzione all’architetto Antonio Cantagallina.
La torre altana con i suoi 17 metri domina tutto il complesso architettonico dalla pianta quadrangolare su tre piani. La loggia centrale della facciata principale, che si sviluppa dal secondo fino al terzo livello con arcate sorrette da colonnine di stile vasariano, come quelle del Castello Bufalini, è di grande eleganza. La facciata è scandita da una sequenza di lesene e cornici. Il piano terra è decorato ad archi murati, al cui entro si aprono finestre e nicchie ovali, evocando la regolarità di un portico.
Dall’entrata laterale, si accede alla galleria carraia, volta a botte che attraversa l’intero edificio. Al centro della galleria, lungo l’asse principale del complesso, si aprono l’atrio a piano terra e la loggia col salone di rappresentanza, al primo piano.
La Villa Magherini Graziani è sede del Museo archeologico della Villa di Plinio Il Giovane.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Villa Magherini Graziani
SP200, 113, 06016 San Giustino PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.