Salta il menu

Villa Magherini Graziani

Panoramica

Adagiata sulle pendici di una collina che domina la Valle del Tevere, la Villa Magherini Graziani rappresenta un raffinato esempio di architettura tardo-rinascimentale. Edificata nei primi decenni del Seicento per volontà di Carlo Graziani, esponente di una famiglia originaria di Sansepolcro, la villa fu progettata da Antonio Cantagallina, architetto toscano e allievo di Giorgio Vasari. L’edificio sorge su strutture preesistenti, tra cui una fortificazione medievale e, secondo alcune ricerche, anche un antico fortilizio romano.

La villa ha una pianta quadrangolare e si sviluppa su tre livelli, sovrastati da una torre altana alta 17 metri, che domina l’intero complesso. La facciata principale, riccamente decorata, è scandita da lesene, cornici marcapiano e archi murati, con finestre e nicchie ovali che richiamano l’armonia di un portico. Al centro si apre una loggia elegante a tre arcate, che si estende dal secondo al terzo piano, ispirata alla celebre loggia vasariana del Castello Bufalini.

All’interno, il fulcro della residenza è il salone di rappresentanza, affacciato sulla loggia, mentre al piano terra si trovano il salone d’ingresso e la galleria carraia con volta a botte, che consentiva il passaggio coperto delle carrozze e collegava la villa alla casa colonica e alla cappella gentilizia. Sul retro, un ampio piazzale conduce all’esedra, un tempo ornata da statue, che introduce al roseto.

La villa è immersa in un giardino all’italiana e circondata da un parco storico di circa 6 ettari, recentemente oggetto di restauro. Nel 1982, l’intero complesso è stato acquisito dal Comune di San Giustino, che ha avviato un importante intervento di consolidamento e valorizzazione, concluso nel 2008.

Oggi, la villa ospita il Museo archeologico della Villa di Plinio il Giovane, che raccoglie reperti provenienti dagli scavi di Colle Plinio, e offre spazi dedicati a mostre, eventi culturali e attività didattiche, diventando così un punto di riferimento per la promozione del patrimonio storico e artistico del territorio.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:30 pm-06:30 pm
Villa Magherini Graziani
SP200, 113, 06016 San Giustino PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.