Salta il menu

Palazzo dei Consoli

Panoramica

Nel cuore della cittadina umbra 

Considerato il principale polo museale della città, il Palazzo dei Consoli di Gubbio costituisce, insieme a Piazza Grande e al prospiciente Palazzo del Podestà, una tra le più maestose e realizzazioni urbanistiche medievali della zona. La sua costruzione risale al 1332 su progetto dell’architetto Angelo da Orvieto e del geometra Matteo di Giovannello detto “Gattapone”. Alto oltre 60 metri, domina la città con la torre campanaria e la loggia panoramica in stile gotico. Fin dalla sua ideazione fu destinato a sede delle principali magistrature del Libero Comune di Gubbio. 

Nella Sala dell’Arengo si riuniva il Consiglio Generale del Popolo, mentre al piano superiore svolgevano le proprie funzioni il Gonfaloniere e i Consoli. Gli ambienti del livello di Piazza Grande erano riservati alle funzioni del Capitano del Popolo, alle cui dipendenze stavano gli Armati, alloggiati negli spazi del livello di via Gattapone. L’edificio era anche dotato di una cappella, di numerosi servizi igienici e di un acquedotto interno pensato per alimentare le fontane. 

Dal 1909 ospita le collezioni del Museo Civico che illustrano la storia e la cultura locale dalla preistoria al XX secolo. Cuore dell’esposizione sono le Tavole Iguvine, sette lastre di bronzo che rappresentano il più importante testo in lingua umbra. Qui potete ammirare anche la raccolta numismatica e quella di ceramica.

Servizi
icon-illustration-referee
Visita Guidata
È possibile prenotare visite guidate per i visitatori
icon-illustration-shop
Shop
E' presente il bookshop per gli acquisti dei visitatori.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
02:30 pm-05:30 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo dei Consoli

Piazza Grande, 06024 Gubbio PG, Italia

Chiama +390759274298 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.