Salta il menu

Fontana del Bargello

Panoramica

Tre giri per ottenere la “patente di matto”

Esempio tipico dell’architettura gotica locale, il Palazzo del Bargello a Gubbio era sede del capo della polizia locale in epoca medievale. La sua rinomanza è legata all’esistenza in facciata della cosiddetta “Porta del Morto”, utilizzata secondo alcuni come varco d’uscita del “caro estinto”, secondo altri per ragioni di sicurezza. Ma l’edificio è altrettanto celebre per la Fontana del Bargello, di epoca cinquecentesca ma rifatta nel XIX secolo, antistante l’edificio. 

Tradizione vuole che chi compie tre giri attorno ad essa e si bagna con dell’acqua della fonte riceva simbolicamente la “patente di matto”, motivo per cui l’attrazione è anche nota come Fontana dei Matti. Il rito prende spunto dalle “birate”, ossia dai giri veloci che si fanno attorno al pennone principale di Piazza Grande durante la festa dei Ceri. Una volta completato il rito, potrete acquistare la vostra patente in uno dei negozi di souvenir lungo via dei Consoli. 

C’è una spiegazione scientifica sul perché Gubbio sia considerata la città dei matti. Studi geologici hanno rilevato che in passato ci sono state contaminazioni da iridio, un metallo bianco-argenteo, molto duro, appartenente al gruppo del platino. Si tratta di una sostanza chimica altamente tossica a cui si farebbe risalire la pazzia degli abitanti del piccolo borgo.

Recensioni
Recensioni
()
Fontana del Bargello

Via dei Consoli, 37, 06024 Gubbio PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.