Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Castel Rigone

Panoramica

Castel Rigone, il colle più alto sul Trasimeno

Se cercate il panorama più stupefacente sul lago Trasimeno “un velo d’acqua su un prato”, come lo definì lo storico dell’arte Cesare Brandi, salite sul suo colle più alto, Castel Rigone. Siamo in una frazione di Passignano, a 650 metri, in un borgo medievale di grande fascino. Tra le sue mura si conserva uno dei capolavori del Rinascimento umbro, il Santuario di Maria Santissima dei Miracoli, per secoli luogo di devozione popolare.
Oggi è la meta di chi predilige i piaceri di una idilliaca campagna.

 

Il borgo dei miracoli 

Castel Rigone sarebbe stato fondato da un comandante degli Ostrogoti, Arrigo, nel 543, come avamposto per l’assedio a Perugia. Tutt’ora nel suo borgo si celebra la festa dei barbari per ricordare la fondazione ostrogota. Il borgo attuale si sviluppò del Medioevo e si è tramandato a noi pressoché intatto.

Negli ultimi decenni molti dei suoi edifici sono stati trasformati in case di vacanza. Il Santuario, fondato dai perugini in occasione di una pestilenza 1494, è ispirato da quello della Madonna del Calcinaio di Cortona.

Territorio a grande densità di agriturismi, Castel Rigone è meta degli amanti dei prodotti tipici, dall’olio e vino dei colli del Trasimeno alle specialità del pesce di lago, alla fagiolina del Trasimeno.

Nei suoi pressi si trova Magione, borgo dominato dal Castello che tutt’ora appartiene ai Cavalieri di Malta, con la chiesa di San Giovanni Battista, decorata con affreschi del pittore futurista perugino Gerardo Dottori.

Recensioni
Recensioni
()
Castel Rigone

06065 Castel Rigone PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.