Salta il menu

Campello Sul Clitunno

Panoramica

Una piccola oasi verde nello spoletino

Se vi trovate nei pressi di Spoleto, non potete non fare tappa nel caratteristico borgo di Campello sul Clitunno. Il paese è conosciuto per il suo splendido centro storico, ancora oggi completamente racchiuso da possenti mura medievali, e per le sue fonti d’acqua. 

La cittadina è composta da due zone distinte: Campello Alto e Campello Basso. Il primo corrisponde all’antico borgo fortificato sviluppatosi intorno al Castello, costruito tra il X e l’XI secolo dal barone di Borgogna Rovero di Champeaux. Qui sorge anche la chiesa di San Donato, con il suo altare ligneo in stile barocco, il Palazzo Comunale e il complesso monastico dei Barnabiti, che conserva un affresco di Giotto. Tra i vicoli di Campello Basso, invece, troverete la cinquecentesca chiesa della Madonna della Bianca, con il suo splendido portale in pietra.

Attrazione principale del territorio restano però le suggestive Fonti del Clitunno, oasi naturale conosciuta fin dall’antichità che ha ispirato poeti e scrittori di ogni epoca. Un luogo perfetto per chi è alla ricerca di un momento di pausa dalla frenesia quotidiana e di un po’ di rinfresco dalla calura estiva. Poco distante si trova il Tempietto del Clitunno, santuario paleocristiano inserito nella lista dei Patrimoni dell’UNESCO.

Recensioni
Recensioni
()
Campello Sul Clitunno

06042 Campello Sul Clitunno PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.