Panoramica
Nel centro storico di Narni, all’interno dei giardini pubblici retrostanti la ex chiesa di San Domenico, si possono visitari gli ambienti della Narni Sotterranea, scoperti in maniera casuale nel 1979.
Sono stati riportati alla luce e restaurati una chiesa protoromanica dei secoli XII-XIII, dotata di una serie di opere d’arte che comprendono, tra gli altri quadri, quello di San Michele Arcangelo, da cui prende nome l’edificio religioso.
È inoltre possibile visitare l’aula che fu utilizzata come Tribunale dell’Inquisizione, contenente strumenti di tortura dell’epoca, e la cella dei condannati, dove si possono osservare le evidenti tracce della permanenza dei prigionieri.
La visita si conclude nella ex chiesa di San Domenico, nella quale è stato rinvenuto un mosaico bizantino risalente al VI secolo.
Il percorso si completa con la visita alla chiesa di Santa Maria Impensole, che conserva, nella sua cripta, due cisterne romane, e con la visita al Lacus, grande cisterna altomedioevale, situata sotto la fontana di Piazza Garibaldi, anticamente nota come Piazza del Lago.
È possibile infine ammirare l’acquedotto romano della Formina.