Salta il menu

Narni Sotterranea

Panoramica

Nel centro storico di Narni, all’interno dei giardini pubblici retrostanti la ex chiesa di San Domenico, si possono visitari gli ambienti della Narni Sotterranea, scoperti in maniera casuale nel 1979.

Sono stati riportati alla luce e restaurati una chiesa protoromanica dei secoli XII-XIII, dotata di una serie di opere d’arte che comprendono, tra gli altri quadri, quello di San Michele Arcangelo, da cui prende nome l’edificio religioso.

È inoltre possibile visitare l’aula che fu utilizzata come Tribunale dell’Inquisizione, contenente strumenti di tortura dell’epoca, e la cella dei condannati, dove si possono osservare le evidenti tracce della permanenza dei prigionieri.

La visita si conclude nella ex chiesa di San Domenico, nella quale è stato rinvenuto un mosaico bizantino risalente al VI secolo.

Il percorso si completa con la visita alla chiesa di Santa Maria Impensole, che conserva, nella sua cripta, due cisterne romane, e con la visita al Lacus, grande cisterna altomedioevale, situata sotto la fontana di Piazza Garibaldi, anticamente nota come Piazza del Lago.

È possibile infine ammirare l’acquedotto romano della Formina.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
11:00 am-04:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Narni Sotterranea
Via S. Bernardo, 12, 05035 Narni TR, Italia
Chiama +393391041645 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.