Salta il menu

Museo Diocesano

Panoramica

Nel centro storico di Gubbio si trova il Museo Diocesano, all’interno del Palazzo del Capitolo dei Canonici. Costruito nel XIII secolo e successivamente ampliato, tale palazzo ospitava il Collegio dei Canonici addetti al culto liturgico del Duomo, sotto la regolamentazione di Sant’Ubaldo.
All’interno di una struttura architettonica unica e affascinante, il visitatore può ripercorrere la storia dell’antica diocesi eugubina, grazie alla presenza di materiali lapidei di epoca romana, bizantina e altomedievale, dipinti del XIV e XV secolo e preziose suppellettili ecclesiastiche e paramenti liturgici. Tali oggetti provengono sia dalla Cattedrale, sia da edifici religiosi della città e dei suoi dintorni, come anche da proprietà private.
Nella sezione archeologica possiamo trovare steli funerarie romane, lapidi e lastre sepolcrali, mentre nelle altre sezioni sono presenti le tavole dell’eugubino Mello, attivo tra il XIII ed il XVI secolo, i dipinti della cerchia di Ottaviano Nelli e di altri artisti come Benedetto Nucci, Ignazio Danti, il Pomarancio, Francesco Allegroni e il Sassoferrato.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano
Via Federico Da Montefeltro, 1, 06024 Gubbio PG, Italia
Chiama +390759220904 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.