Panoramica
Nel centro storico di Gubbio si trova il Museo Diocesano, all’interno del Palazzo del Capitolo dei Canonici. Costruito nel XIII secolo e successivamente ampliato, tale palazzo ospitava il Collegio dei Canonici addetti al culto liturgico del Duomo, sotto la regolamentazione di Sant’Ubaldo.
All’interno di una struttura architettonica unica e affascinante, il visitatore può ripercorrere la storia dell’antica diocesi eugubina, grazie alla presenza di materiali lapidei di epoca romana, bizantina e altomedievale, dipinti del XIV e XV secolo e preziose suppellettili ecclesiastiche e paramenti liturgici. Tali oggetti provengono sia dalla Cattedrale, sia da edifici religiosi della città e dei suoi dintorni, come anche da proprietà private.
Nella sezione archeologica possiamo trovare steli funerarie romane, lapidi e lastre sepolcrali, mentre nelle altre sezioni sono presenti le tavole dell’eugubino Mello, attivo tra il XIII ed il XVI secolo, i dipinti della cerchia di Ottaviano Nelli e di altri artisti come Benedetto Nucci, Ignazio Danti, il Pomarancio, Francesco Allegroni e il Sassoferrato.