Salta il menu

Palazzo Trinci

Panoramica

Collocato nell’imponente Palazzo Trinci, il Museo della Città di Foligno sorge sulla Piazza Grande, antico luogo della città. La costruzione venne edificata tra il XIV e XV secolo come residenza della famiglia nobile Trinci, che regnò su Foligno tra il 1305 ed il 1439. Nel periodo dell’annessione di Foligno allo Stato della Chiesa, il Palazzo ospitò i governatori pontifici fino all’Unità d’Italia. In seguito, l’edificio venne destinato a contenere gli uffici della Pretura, del Demanio e del Monopolio, nonché la caserma della Guardia di Finanza. Dopo numerosi cambiamenti strutturali nel corso dei secoli, i danni arrecati dal terremoto del 1831-32 e dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, nel 1985 il palazzo venne chiuso e restaurato. Nel 1997, fu nuovamente aperto al pubblico e, dal 2000, istituito in Museo della Città. Il complesso, che merita una visita approfondita, conserva un’elegante struttura esterna e ricchi interni, come la sala affrescata con la rappresentazione delle Arti liberali e dei Pianeti, attribuita al celebre pittore marchigiano Gentile da Fabriano, e la cappella decorata con gli affreschi di Ottaviano Nelli raffiguranti lo Sposalizio di Sant’Anna. L’esposizione museale, estesa su tre livelli a partire dalla scala gotica, comprende il Museo archeologico, la Pinacoteca, il Museo dell’istituzione comunale e il Museo multimediale delle giostre e dei tornei. Quest’ultimo, inaugurato nel 2001, è un punto di riferimento per ricerca, studio e storia delle giostre e dei tornei dal Medioevo ad oggi. La Pinacoteca, la cui origine risale al 1863, conserva opere di importanti artisti vissuti tra il XIV ed il XVI secolo, come Dono Doni, Bernardino di Mariotto, Giovanni di Corraduccio, Pierantonio Mezzastris e Niccolò Alunno. L’area archeologica espone un’ampia documentazione sulla popolazione umbra dei Fulginates e dei Plestini, nonché una raccolta di materiali lapidei, urne cinerarie e sarcofagi di epoca romana e tardo romana. Altri reperti archeologici, appartenenti in origine alla collezione Trinci, sono distribuiti nelle sale affrescate del palazzo. La sezione dedicata all’Istituzione comunale custodisce testimonianze sul comune dal Quattrocento all’Unità d’Italia.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Trinci
Piazza della Repubblica, 25, 06034 Foligno PG, Italia
Chiama +390742330584 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.