Salta il menu

Museo Regionale della Ceramica di Deruta

Panoramica

Il Museo Regionale della Ceramica di Deruta, situato nel centro storico e ospitato nell’ex convento di San Francesco, è considerato il più antico museo italiano dedicato alla ceramica, fondato nel 1898. Nato con l’intento di sostenere gli artigiani locali e preservare la tradizione della maiolica, il museo ha avuto fin dall’inizio una funzione educativa e culturale.

La collezione comprende oltre seimila pezzi, distribuiti in quattordici sale su tre piani, e segue un percorso che attraversa i secoli, dal Medioevo fino alla produzione contemporanea. Tra le sezioni più rappresentative spiccano quelle dedicate alla maiolica a lustro del Cinquecento, che rese Deruta celebre in tutta Europa, e alla ceramica compendiaria del Seicento, nota per le sue decorazioni essenziali ma raffinate. Di particolare interesse sono anche le ceramiche farmaceutiche, presentate in una ricostruzione fedele di un’antica spezieria, i pavimenti maiolicati rinascimentali e le targhe votive ispirate al culto della Madonna dei Bagni.

Una peculiarità del museo è la presenza di una torre metallica di quattro livelli, collegata all’edificio principale, che ospita i depositi ceramici e può essere visitata per scopi di studio. Inoltre, recenti scavi hanno portato alla luce antiche fornaci risalenti ai secoli XV e XVI, ora integrate nel percorso museale.

Il museo dispone anche di una biblioteca specializzata con oltre 1400 volumi dedicati alla ceramica, e organizza mostre temporanee, laboratori didattici e visite guidate, rendendolo un punto di riferimento per chi desidera approfondire la storia e l’evoluzione di questa antica arte decorativa.

Orari

Lunedì
10:00 am-05:00 pm
Martedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Museo Regionale della Ceramica di Deruta
Via Francesco Briganti, 06053 Deruta PG, Italia
Chiama +390759711000 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.