Panoramica
Il Museo Regionale della Ceramica di Deruta, situato nel centro storico e ospitato nell’ex convento di San Francesco, è considerato il più antico museo italiano dedicato alla ceramica, fondato nel 1898. Nato con l’intento di sostenere gli artigiani locali e preservare la tradizione della maiolica, il museo ha avuto fin dall’inizio una funzione educativa e culturale.
La collezione comprende oltre seimila pezzi, distribuiti in quattordici sale su tre piani, e segue un percorso che attraversa i secoli, dal Medioevo fino alla produzione contemporanea. Tra le sezioni più rappresentative spiccano quelle dedicate alla maiolica a lustro del Cinquecento, che rese Deruta celebre in tutta Europa, e alla ceramica compendiaria del Seicento, nota per le sue decorazioni essenziali ma raffinate. Di particolare interesse sono anche le ceramiche farmaceutiche, presentate in una ricostruzione fedele di un’antica spezieria, i pavimenti maiolicati rinascimentali e le targhe votive ispirate al culto della Madonna dei Bagni.
Una peculiarità del museo è la presenza di una torre metallica di quattro livelli, collegata all’edificio principale, che ospita i depositi ceramici e può essere visitata per scopi di studio. Inoltre, recenti scavi hanno portato alla luce antiche fornaci risalenti ai secoli XV e XVI, ora integrate nel percorso museale.
Il museo dispone anche di una biblioteca specializzata con oltre 1400 volumi dedicati alla ceramica, e organizza mostre temporanee, laboratori didattici e visite guidate, rendendolo un punto di riferimento per chi desidera approfondire la storia e l’evoluzione di questa antica arte decorativa.