Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Regionale della Ceramica di Deruta

Panoramica

Nel 1898 un gruppo di persone di spicco della zona, ha istituito il Museo, il più antico della sua categoria in Italia. Dal 1998 è ospitato nel convento del Trecento di San Francesco e interamente ristrutturato. La superficie espositiva, suddivisa tra percorso ed area deposito, si estende su un totale di 1700 mq. Al piano terra è presente una biblioteca specialistica sulla storia della ceramica con più di 1400 volumi, oltre a mostre temporanee. Le quattordici sale sono distribuite su tre livelli e un ambiente dedicato ai materiali ceramici, attrezzato anche per le attività di studio. La sezione archeologica offre un overview delle principali produzioni antiche in Italia e Grecia, mentre il museo documenta sistematicamente le produzioni locali dal medioevo al Novecento. Si segnalano particolarmente la sezione della maiolica a lustro, che rese famosi i bottegai di Deruta nel Cinquecento, quella della produzione “compendiaria” del XVII secolo, nonché le sezioni tematiche dedicata alle ceramiche da farmacia, i pavimenti in maiolica del Cinquecento e le targhe votive ispirate a quelle del santuario della Madonna dei Bagni. Un’ulteriore peculiarità del museo è la presenza di una torre metallica di quattro piani che collega l’edificio dell’ex convento su tutti i livelli. Questa struttura è riservata ai depositi, accessibile al pubblico e completa di attrezzature per le attività di studio.

Orari

Lunedì
10:00 am-05:00 pm
Martedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Regionale della Ceramica di Deruta
Via Francesco Briganti, 06053 Deruta PG, Italia
Chiama +390759711000 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.