Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Palazzo Vitelli alla Cannoniera - Pinacoteca Comunale

Panoramica

Palazzo Vitelli, sede della Pinacoteca comunale riaperta al pubblico nel 1995, si trova al centro di Città di Castello, nelle vicinanze delle mura. La sua architettura rinascimentale è impreziosita dall’eleganza dei monocromi di Cristoforo Gherardi, con un probabile disegno di Giorgio Vasari, e da un portico con una soprastante loggia che ospita una collezione di sculture, tra cui alcune terrecotte di Andrea Della Robbia. L’apparato decorativo interno è in parte opera di Gherardi e in parte di Cola dell’Amatrice. Suddivisa in ventisei sale, con anche uno spazio dedicato alle mostre temporanee. La Pinacoteca include opere dal XIV al XX secolo, molte delle quali acquisite in seguito alle demaniazioni postunitarie. Queste testimoniano la ricchezza culturale della zona, situata al centro di importanti rotte di comunicazione e scambi tra regioni diverse. Si possono ammirare pregevoli opere di artisti italiani e stranieri, come Raffaello, Luca Signorelli, Domenico Ghirlandaio, Andrea Della Robbia, Lorenzo Ghiberti, Antonio Vivarini, Raffaellino del Colle, Pomarancio e Santi di Tito. Nel 2006 si sono aggiunte tre importanti donazioni: la gipsoteca dello scultore Elmo Palazzi, una collezione di bronzi realizzati da Bruno Bartoccini e la collezione Ruggieri, che raccoglie una ventina di quadri di artisti italiani del Novecento. Nelle sale al piano seminterrato è inoltre visitabile gratuitamente un’ampia collezione malacologica. Gli arredi esposti all’interno della Pinacoteca non sono originali di Palazzo Vitelli, ma si tratta di pezzi donati nel 1912 da Elia Volpi, responsabile dell’ultimo restauro dell’edificio e proprietario, al Comune di Città di Castello. Tra questi si possono ammirare tavoli cinquecenteschi di fattura tipicamente umbra o conventuale, serie di sedie e seggioloni sei-settecenteschi, e arredi provenienti da chiese e monasteri castellani. In particolare, di grande interesse sono il gruppo di stalli gotici intagliati e decorati a tarsie, attribuiti alla bottega del famoso legnaiolo fiorentino del primo Quattrocento Manno di Benincasa Mannucci, il coro, l’armadio da sagrestia, firmato e datato 1501, e il grande sarcofago intagliato e dorato, che custodiva il corpo della Beata Margherita. Questi documentano la qualità eccelsa delle manifatture umbre alla fine del Cinquecento.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Vitelli alla Cannoniera - Pinacoteca Comunale
Largo Monsignore Muzzi, 9A, 06012 Città di Castello PG, Italia
Chiama +390758554202 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.