Salta il menu

Palazzo della Corgna

Panoramica

La famiglia della Corgna, proprietaria di un potente marchesato, commissionò l’edificazione del palazzo, situato al centro della sistemazione urbanistica di cui era il fulcro, alla metà del XVI secolo. Ascanio, maggiore esponente della famiglia, fu responsabile di tale sistemazione, che consisteva anche nella regolarizzazione di precedenti proprietà dei Baglioni. Successivamente, il palazzo venne ampliato e ultimato dai successori di Ascanio. Gli affreschi che ne ornano le sale rappresentano uno dei più alti esempi di decorazione gentilizia in Umbria, nonché un modo per esaltare le gesta di Ascanio e ricorrere a temi mitologici connessi al territorio del lago Trasimeno. Nel 1574, Diomede della Penna della Corgna, nipote di Ascanio, affidò la realizzazione della decorazione ad un certo Niccolò Circignani, detto il Pomarancio. Tra i collaboratori è particolarmente degno di nota Giovanni Antonio Pandolfi, la cui mano è riconoscibile in alcune scene della sala dell’Eneide. Per agevolare ulteriormente gli spostamenti, i della Corgna fecero costruire un camminamento che collegasse la fortezza medievale, presidio perugino di controllo del Lago Trasimeno, al palazzo.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo della Corgna
Piazza Antonio Gramsci, 1, 06061 Castiglione del Lago PG, Italia
Chiama +39075951099 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.